Home Cronaca Toscana L’ agenzia del demanio concede la chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio a enti del terzo settore per progetti culturali e sociali
Toscana

L’ agenzia del demanio concede la chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio a enti del terzo settore per progetti culturali e sociali

Condividi
Condividi

L’agenzia del demanio ha messo a disposizione, con una concessione agevolata, la chiesa di santa maria in campo arsiccio nel comune di terranuova bracciolini . L’iniziativa si rivolge agli enti iscritti al registro unico nazionale del terzo settore che intendono promuovere attività di recupero e valorizzazione dell’immobile. Le offerte possono essere presentate entro l’11 dicembre 2025 alle ore 12.

Fonte articolo: ansa.it.

Concessione della chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio: destinatari e condizioni nelle aste del demanio a Terranuova Bracciolini

La chiesa fa parte di una prima serie di bandi pubblicati dall’agenzia del demanio rivolti a investitori privati, enti del terzo settore e operatori attivi nei campi sociale, turistico e culturale. Questi bandi sono accessibili nelle sezioni “gare e aste” e “in evidenza” sul sito ufficiale dell’Agenzia. L’obiettivo è affidare immobili storici sparsi da nord a sud d’Italia per favorire il loro recupero attraverso iniziative con finalità sociali o culturali.

Nel caso specifico della chiesa santa maria in campo arsiccio, la concessione prevede che i soggetti interessati propongano progetti volti alla gestione delle attività legate alla cultura, all’arte o al tempo libero con un impatto sociale positivo. Sono comprese anche iniziative editoriali dedicate alla promozione della cultura locale o nazionale nonché azioni volte a sostenere il volontariato.

Posizione geografica e caratteristiche ambientali della Chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio a Terranuova Bracciolini

Situata lungo la strada comunale di campogialli nella zona collinare ai margini dell’omonima frazione nel comune toscano di terranuova bracciolini, la chiesa gode di un contesto paesaggistico tipico delle campagne aretine. La zona mantiene un forte legame con l’agricoltura ed è caratterizzata da spazi aperti immersi nella quiete rurale ma non lontana dai servizi essenziali offerti dal centro abitato.

Storia e architettura della chiesa di Santa Maria in Campo Arsiccio a Barberino di Terranuova Bracciolini

La costruzione risale al XIV secolo ed ha svolto diverse funzioni nel corso dei secoli: originariamente ospitava viandanti e pellegrini come ostello; successivamente è stata utilizzata come luogo sacro per pellegrinaggi religiosi. La struttura presenta una navata unica coperta da capriate lignee; sul lato sinistro si trova un portico rinascimentale che arricchisce l’edificio dal punto architettonico storico artistico.

All’interno si conservano affreschi medievali attribuiti al maestro di barberino: tra questi spiccano rappresentazioni iconografiche importanti come il giudizio universale insieme ad alcune scene riguardanti la passione di cristo. Questi elementi confermano il valore artistico rilevante dell’immobile sia sotto il profilo religioso sia sotto quello culturale.

Usi previsti per attività sociali, turistiche e culturali nella Chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio a Terranuova Bracciolini

Le finalità indicate dalla concessione prevedono che gli enti beneficiari sviluppino programmi dedicati all’organizzazione o gestione d’attività rivolte alla collettività su più fronti. Tra queste rientrano eventi culturali come mostre d’arte temporanee o permanenti; laboratori creativi destinati soprattutto ai giovani oppure incontri tematici su argomenti storico-religiosi inerenti al territorio locale.

Iniziative ricreative e sociali promosse dal maestro di Barberino a Terranuova Bracciolini

Sono incluse pure iniziative ricreative capaci coinvolgere gruppi socialmente vulnerabili attraverso momenti aggregativi mirati allo sviluppo comunitario oppure percorsi educativi volti a diffondere pratiche solidali tra i cittadini tramite associazioni no profit locali presenti nell’area.

Iniziative per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale di Terranuova Bracciolini

Il bando contempla inoltre lo sviluppo d’attività turistiche legate agli aspetti religiosi ma anche naturalistici tipici della zona collinare circostante; questo permette creare offerte integrate destinate ai visitatori interessati sia agli itinerari spirituali sia alle esperienze en plein air tipiche delle campagne toscane meno conosciute rispetto alle mete tradizionali più frequentate dai flussi turistici nazionali ed internazionali contemporanei.

Le possibilità comprendono anche interventi editoriali indirizzati alla diffusione delle conoscenze sulla storia locale oppure sulle pratiche associative impegnate nel volontariato attivo nei territori rurali italiani dove spesso mancano strutture dedicate ma cresce invece il bisogno sociale verso nuovi modelli partecipativi capaci sostenere inclusività territoriale attraverso strumenti comunicativi moderni adeguati all’evoluzione digitale dei pubblici contemporanei interessati temi civili, culturali, e ambientalistici.

“Un’opportunità importante per valorizzare il patrimonio storico e culturale con ricadute sociali e territoriali significative,” hanno commentato fonti dell’agenzia del demanio.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.