Un grave incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, sull’autostrada A1 in direzione Roma. Lo scontro ha coinvolto tre mezzi pesanti e un autocaravan, a bordo del quale viaggiava una famiglia olandese composta da quattro persone. L’incidente ha provocato un blocco del traffico e richiesto l’intervento immediato delle squadre di soccorso. La situazione si è fatta critica soprattutto per una bambina di 12 anni intrappolata all’interno del veicolo. L’evento ha mobilitato i soccorritori e causato lunghi rallentamenti in entrambe le direzioni dell’autostrada.
Dinamica dell’incidente e primo intervento dei vigili del fuoco
Il sinistro è stato segnalato poco dopo le 14:30 tra le uscite di Firenze Sud e Incisa Reggello, nel tratto dell’A1 che conduce a Roma. Tre tir e un autocaravan si sono scontrati in circostanze ancora al vaglio della polizia stradale. All’interno dell’autocaravan c’era una famiglia olandese composta da due adulti e due bambini. Nel momento dell’impatto, una bambina di 12 anni è rimasta incastrata con una gamba tra il seggiolino e il cruscotto, rendendo necessaria un’estrazione delicata da parte dei vigili del fuoco.
La squadra di soccorso è arrivata tempestivamente sul luogo dell’incidente e ha operato per liberare la ragazzina dalle lamiere. I vigili hanno lavorato con attenzione per evitare ulteriori danni fisici alla minore, riuscendo a portarla fuori entro pochi minuti. Dopo l’estrazione, la bambina è stata immediatamente affidata al personale medico presente, che ha valutato la situazione e ha predisposto il trasferimento all’ospedale più vicino. Gli altri membri della famiglia sono stati assistiti sul posto.
Intervento dell’elicottero regionale per il soccorso sanitario
L’equipe medica ha chiesto l’intervento dell’elicottero Pegaso 2, servizio sanitario regionale specializzato in emergenze stradali e interventi rapidi. L’elicottero è atterrato in un’area sicura vicino all’autostrada, consentendo un’immediata assistenza e il trasporto urgente della bambina. L’utilizzo del mezzo aereo ha contribuito a ridurre i tempi di soccorso, fondamentale in caso di traumi potenzialmente gravi come quello della ragazzina.
Pegaso 2 ha garantito un monitoraggio costante delle condizioni della bambina durante il trasferimento in ospedale. Al momento non sono stati forniti aggiornamenti ufficiali sul suo stato di salute, ma i soccorritori hanno agito con prontezza per limitarne i rischi dovuti all’incidente. L’elicottero ha poi lasciato il posto una volta ultimato il trasporto.
Ripercussioni sul traffico e situazioni di code sull’autostrada
L’impatto ha causato immediatamente il blocco totale del traffico sulla carreggiata sud, direzione Roma, con lunghe code che si sono formate tra Firenze Sud e Incisa Reggello. Aspi, la società che gestisce l’autostrada, ha comunicato tramite il proprio sito ufficiale la presenza di code di oltre 10 chilometri in quel tratto, con tempi di attesa significativi per le migliaia di automobilisti in transito.
Anche la carreggiata nord, verso Firenze, ha subito rallentamenti a causa della presenza di automobilisti curiosi, che si sono fermati ad osservare la scena dell’incidente. In questo senso, si sono create code intense di almeno 5 chilometri nella direzione opposta. Le forze dell’ordine hanno invitato alla prudenza e al rispetto delle indicazioni, per agevolare le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza degli utenti. Sul posto sono presenti pattuglie e personale di coordinamento della viabilità.
La viabilità sull’A1 in quella zona rimane monitorata dalle autorità, mentre gli esperti stanno lavorando per chiarire le cause dell’incidente che ha coinvolto camion e autocaravan, veicoli di dimensioni molto diverse. I cittadini e gli automobilisti sono aggiornati sugli sviluppi tramite i canali ufficiali di Aspi e delle forze dell’ordine.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Andrea Ricci