Home Cronaca Toscana Incidente in cava di marmo alle Alpi Apuane: cavatore 37enne cade dopo un malore e resta ferito
Toscana

Incidente in cava di marmo alle Alpi Apuane: cavatore 37enne cade dopo un malore e resta ferito

Condividi
Cavatore cade in cava alle Alpi Apuane, soccorso dopo malore. - Unita.tv
Condividi

Un cavatore di 37 anni ha subito un grave trauma mentre lavorava nella cava di marmo situata nel bacino di Piastra Bagnata, nel comune di Vagli Sotto, in provincia di Lucca. L’uomo ha avuto un malore improvviso che lo ha fatto cadere durante la sua attività estrattiva, provocandogli un trauma cranico. L’incidente è avvenuto verso mezzogiorno, richiedendo l’intervento urgente dei soccorsi nelle Alpi Apuane, una zona famosa per l’estrazione storica del marmo.

I rischi e le condizioni di lavoro nelle cave di marmo delle Alpi Apuane

Le Alpi Apuane rappresentano uno dei punti più importanti a livello mondiale per l’estrazione del marmo, apprezzato in arte e edilizia. Nel comune di Vagli Sotto il bacino estrattivo di Piastra Bagnata è uno dei centri maggiori di questa attività. Tuttavia, le cave di marmo presentano condizioni di lavoro difficili. Il terreno irregolare, le alte pareti di roccia e le condizioni ambientali fanno sì che gli infortuni siano abbastanza frequenti. Il caso del cavatore che è caduto dopo un malore è un esempio della pericolosità a cui sono esposti gli operai. Oltre al rischio fisico immediato, l’attività di estrazione, sebbene sia una risorsa economica per la zona, solleva anche questioni ambientali, specie nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, dove l’impatto sul paesaggio e la biodiversità è sotto osservazione[1].

L’intervento di emergenza e il soccorso sanitario sul luogo dell’incidente

Subito dopo la caduta del lavoratore, i soccorsi sono arrivati in forze. L’elicottero Pegaso è stato attivato per trasportare il cavatore all’ospedale di Cisanello a Pisa, una scelta necessaria vista la posizione isolata e complessa del luogo. L’uomo è stato caricato sul mezzo di soccorso con un codice di urgenza giallo, indicativo di una situazione grave ma stabile. Sulla scena sono intervenuti anche un’ambulanza con medico da Castelnuovo di Garfagnana, operatori della Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro , i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. Questa squadra multidisciplinare ha permesso di gestire rapidamente il caso, garantendo un primo supporto medico e la sicurezza dell’area estrattiva[2][4].

L’attenzione istituzionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro estrattivi

L’incidente con il cavatore ha acceso di nuovo i riflettori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nelle cave delle Alpi Apuane. Questi ambienti richiedono controlli severi per prevenire malori o cadute, eventi che possono provocare conseguenze anche gravi. La presenza del personale Pisll sul luogo indica una vigilanza continua anche da parte delle autorità sanitarie e del lavoro. In casi come questo la rapidità nel soccorso è fondamentale, vista la complessità dell’area e la necessità di trasportare tempestivamente il ferito in ospedale specializzato. La collaborazione tra i vari enti di emergenza è un esempio di come si interviene per salvaguardare la vita dei lavoratori esposti a rischi costanti durante l’attività estrattiva nelle Alpi Apuane[2][4].

Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.