Un pullman ha preso fuoco questa mattina sulle strade di Calenzano, nel fiorentino. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per estinguere le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Il conducente del mezzo è stato soccorso e trasportato in ospedale a causa dei fumi inalati durante l’incendio.
Intervento dei vigili del fuoco per spegnere il rogo del pullman
L’allarme è scattato intorno alle 11:10 lungo la strada provinciale 8, via di Barberino, nel territorio comunale di Calenzano. Una squadra di vigili del fuoco è arrivata sul posto con un’autobotte per fronteggiare l’incendio del mezzo pubblico. I pompieri hanno agito rapidamente per domare le fiamme che stavano avvolgendo il pullman. Oltre a spegnere l’incendio, i vigili hanno effettuato le operazioni di bonifica della vegetazione circostante, a rischio di incendi secondari a causa delle alte temperature e del fumo sprigionato.
L’intervento si è svolto in condizioni di sicurezza grazie alla tempestività del soccorso e all’azione coordinata della squadra. La scelta di bonificare anche l’area limitrofa ha evitato possibili danni ambientali e ridotto il pericolo per la viabilità, mantenendo sotto controllo la propagazione del fuoco.
Condizioni del conducente e assistenza medica sul luogo dell’incidente
A bordo del pullman al momento dell’incendio si trovava solo il conducente. Questi ha inalato i fumi provenienti dalla combustione ed è stato immediatamente assistito dal personale sanitario intervenuto sul posto. Dopo un primo soccorso, è stato trasportato al pronto soccorso per accertamenti e cure specifiche riguardo l’intossicazione da fumo.
La tempestività dell’intervento medico ha evitato complicazioni più gravi. I fumi prodotti dall’incendio, infatti, possono provocare danni importanti alle vie respiratorie, soprattutto se il soggetto resta esposto per un certo tempo. Le squadre di emergenza hanno monitorato attentamente le condizioni del conducente durante tutta la fase di soccorso, garantendo supporto e assistenza.
Impatto sull’area e misure di sicurezza adottate dopo l’incendio
L’incendio ha interessato la carreggiata e parte della vegetazione confinante alla strada provinciale. Le autorità hanno chiuso temporaneamente la tratta interessata, consentendo solo il passaggio dei mezzi di soccorso e di intervento per limitare disagi e pericoli. La vegetazione ha rischiato di prendere fuoco a causa delle scintille e del calore sprigionato dal pullman, ma grazie all’azione dei vigili del fuoco le fiamme sono state circoscritte.
Le operazioni di bonifica hanno compreso l’estinzione di ogni focolaio e la rimozione di materiali a rischio. Questo ha permesso di evitare incendi successivi e di ripristinare rapidamente la sicurezza della zona. La polizia locale si è occupata di regolare la circolazione, gestendo il traffico nel tratto interessato fino a quando la situazione è tornata alla normalità.
I controlli continueranno nelle prossime ore per verificare l’integrità dell’asfalto e valutare eventuali danni al manto stradale causati dal calore intenso dell’incendio. L’intervento in via di Barberino conferma l’efficacia delle procedure di emergenza adottate per garantire la sicurezza dei conducenti e degli utenti della strada.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Matteo Bernardi