Home Cronaca Toscana Incendio di sterpaglie a Certaldo coinvolge impianto fotovoltaico e minaccia abitazioni
Toscana

Incendio di sterpaglie a Certaldo coinvolge impianto fotovoltaico e minaccia abitazioni

Condividi
Incendio a Certaldo minaccia impianto fotovoltaico e case. - Unita.tv
Condividi

Un incendio ha colpito un campo in via di Montebello, nel comune di Certaldo , danneggiando un’area dove sono montati pannelli fotovoltaici e mettendo a rischio alcune case vicine. L’allarme è scattato intorno alle 12:30, quando le fiamme hanno iniziato a diffondersi sulla vegetazione secca intorno al sito. Sul posto sono intervenuti numerosi mezzi dei Vigili del fuoco per contenere il rogo e proteggere l’abitato.

Condizioni e caratteristiche dell’incendio a Certaldo

Le fiamme hanno interessato sterpaglie e aree di vegetazione che circondano un campo con un impianto fotovoltaico. La presenza di queste installazioni ha aumentato la complessità dell’intervento, poiché il rischio di propagazione sulle strutture ha richiesto maggiore attenzione. Il rogo si è poi esteso verso la vegetazione limitrofa, minacciando alcune abitazioni nella zona. L’incendio si è sviluppato in un ambiente molto secco, con temperature elevate, aumentando il potenziale di propagazione delle fiamme. La vicinanza tra la vegetazione e gli edifici ha reso necessario un rapido intervento per evitare danni maggiori.

I Vigili del fuoco hanno rilevato che il campo colpito contiene moduli solari che, se coinvolti direttamente dall’incendio, possono generare ulteriori complicazioni dovute alla presenza di corrente elettrica. Questo ha richiesto misure di sicurezza specifiche per limitare i rischi di corto circuiti o esplosioni durante le operazioni di spegnimento.

Intervento dei vigili del fuoco e supporto aereo

Per far fronte all’incendio sono intervenute diverse squadre di Vigili del fuoco provenienti dai distaccamenti di Castelfiorentino, Empoli e San Casciano in Val di Pesa, con ulteriore supporto dal comando di Siena che ha inviato una squadra del distaccamento di Poggibonsi. Questi rinforzi hanno permesso di operare su più fronti, indirizzando le risorse dove il fuoco minacciava maggiormente le abitazioni e le strutture dell’impianto fotovoltaico.

In aggiunta al personale a terra, sono stati messi in campo mezzi aerei, fondamentali per raggiungere con rapidità le aree più difficili da gestire. Un elicottero Aib della Regione Toscana ha lanciato acqua sulle zone più infuocate, mentre successivamente è intervenuto l’elicottero Drago 124 del reparto volo di Cecina dei Vigili del fuoco. Questi velivoli hanno effettuato frequenti rotazioni per contenere le fiamme, soprattutto nelle aree con vegetazione fitta e inaccessibile dai mezzi terrestri.

L’azione coordinata tra squadre a terra e aeree ha permesso, nelle ore successive, di circoscrivere l’incendio e di limitare i danni a infrastrutture e abitazioni. L’operazione ha richiesto diverse ore e la gestione del campo fotovoltaico ha richiesto particolare attenzione per evitare rischi addizionali dovuti all’elettricità.

Impatto sull’area e misure di prevenzione adottate

La zona colpita dall’incendio comprendeva terreni agricoli e un impianto fotovoltaico, elementi che evidenziano la necessità di valutare il rischio di incendi in aree con strutture energetiche. Il rogo ha causato danni alla vegetazione e ha richiesto lo sgombero o la predisposizione di misure di sicurezza per alcune abitazioni vicine, per garantire la sicurezza degli abitanti.

Le autorità locali e i Vigili del fuoco continueranno a monitorare la situazione nelle prossime ore per assicurarsi che non si verifichino riaccensioni o propagazioni secondarie. L’intervento è stato rapido e ha impedito che il fuoco si estendesse a edifici residenziali in maniera massiccia, ma gli effetti sulle colture e sull’ambiente rimangono evidenti.

Questa emergenza richiama l’attenzione sugli incendi stagionali in Toscana e sull’importanza di controlli periodici e misure di prevenzione nelle aree attorno a installazioni tecnologiche e abitazioni. Le temperature elevate e la siccità continuano a creare condizioni favorevoli allo sviluppo di incendi boschivi e di sterpaglie, che richiedono prontezza e coordinamento negli interventi di spegnimento.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.