Un episodio grave ha colpito la 24/a esposizione internazionale della Triennale di Milano: l’installazione “la balena” realizzata dall’artista Jacopo Allegrucci è stata incendiata nella mattinata. L’opera, una grande scultura in cartapesta azzurra, faceva parte del progetto “la fragilità del futuro”, dedicato agli animali in via di estinzione. Le autorità sono intervenute sul posto per domare le fiamme e avviare le indagini.
Articolo ripreso da ansa.it.
L’ opera ” la balena ” di Jacopo Allegrucci e il progetto artistico alla triennale di Milano con polizia di stato e autorità
La balena era una delle quattro installazioni dedicate a specie animali minacciate dalla scomparsa, esposte all’interno della Triennale di Milano. L’artista Jacopo Allegrucci, noto anche come maestro dei carri allegorici di Viareggio, ha curato questo lavoro con materiali leggeri ma dal forte impatto visivo. La scultura era composta da cartapesta dipinta in toni azzurri e aveva dimensioni imponenti per attirare l’attenzione dei visitatori sulla tematica ambientale.
Il progetto “ la fragilità del futuro ” di Jacopo Allegrucci alla triennale Milano con il supporto della polizia di stato
Il progetto “la fragilità del futuro” si concentra sull’urgenza della conservazione e sulla vulnerabilità degli ecosistemi marini ed terrestri. La scelta della balena come simbolo richiama il ruolo chiave che questi mammiferi svolgono negli equilibri oceanici e i danni provocati dalle attività umane.
L’esposizione è iniziata il 13 maggio 2025 con un calendario ricco di eventi culturali legati a temi ecologici ed artistici, promuovendo riflessioni attraverso opere contemporanee come quella danneggiata oggi.
Analisi dettagliata dell’ incendio alla balena e risposta della polizia di stato e vigili del fuoco
L’incendio si è sviluppato nelle prime ore della mattina all’interno degli spazi espositivi della Triennale dove era collocata la balena. Il personale presente ha immediatamente segnalato il rogo ai vigili del fuoco che sono arrivati tempestivamente per domare le fiamme evitando ulteriori danni ad altre opere vicine o alla struttura stessa.
Le cause dell’incendio sembrano riconducibili a un gesto doloso: gli agenti della polizia hanno avviato indagini volte a individuare i responsabili dell’attentato incendiario. Sulla base delle prime testimonianze raccolte dai testimoni presenti sul posto si ipotizza un atto vandalico intenzionale nei confronti dell’installazione.
La prontezza nel chiamare i soccorsi ha limitato le conseguenze più gravi ma gran parte dell’opera risulta compromessa irreparabilmente dagli effetti del fuoco.
Indagini della polizia di stato in corso presso la Balena da triennale Milano con Jacopo Allegrucci
“Gli agenti stanno valutando tutte le piste possibili per identificare i responsabili di questo atto inaccettabile,” ha dichiarato un portavoce della polizia.
Il ruolo di Jacopo Allegrucci e la polizia di stato nell’ impatto culturale e sull’ esposizione internazionale della balena da triennale Milano al fuoco
Il danneggiamento de “la balena” rappresenta una perdita significativa all’interno della mostra inaugurata solo poche settimane fa nella cornice milanese dedicata all’arte contemporanea ambientale. Questa esposizione puntava su installazioni capaci di sensibilizzare il pubblico su temi urgenti quali la tutela degli animali minacciati dalla crisi climatica e dall’inquinamento.
L’attacco subito dall’opera mette in evidenza anche il valore sociale attribuito al messaggio veicolato dall’artista Allegrucci attraverso forme creative accessibili ma cariche di contenuto educativo ed emotivo.
Nonostante questo episodio negativo restano aperte tutte le altre sezioni espositive che continuano a offrire spunti interessanti sulle problematiche ecologiche attuali tramite lavori diversi fra loro ma coerenti nel richiamo alla responsabilità collettiva verso natura e biodiversità.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi