Home Cronaca Toscana Incendio a castiglione della pescaia: evacuate 600 persone da campeggio per vasto rogo in pineta storica
Toscana

Incendio a castiglione della pescaia: evacuate 600 persone da campeggio per vasto rogo in pineta storica

Condividi
Condividi

Un incendio di grandi dimensioni ha colpito il campeggio in località Rocchette, a Castiglione della Pescaia, nel grossetano. Circa 600 turisti sono stati evacuati per precauzione mentre le fiamme si propagavano rapidamente nella pineta circostante. Le operazioni di spegnimento coinvolgono numerosi mezzi e squadre dei vigili del fuoco, supportati da elicotteri antincendio e volontari.

Le cause dell’incendio e la reazione immediata sul posto

L’incendio sarebbe partito da un’avaria a un dissalatore presente all’interno del campeggio. Il guasto ha generato una prima fiammata che si è subito estesa provocando la deflagrazione di alcune bombole di gas presenti nell’area. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco insieme ai volontari locali per contenere l’emergenza. Due elicotteri antincendio della regione sorvolano costantemente la zona per contrastare le fiamme dall’alto.

Dichiarazioni della sindaca elena nappi

La sindaca Elena Nappi ha confermato l’arrivo delle autobotti dell’esercito per supportare le operazioni di spegnimento e ha spiegato che è stato predisposto un punto di accoglienza presso Casa Mora con acqua e sali minerali messi a disposizione da Conad. I turisti evacuati vengono trasferiti al palazzetto dello sport tramite mezzi messi a disposizione da Autolinee Toscane e scuolabus comunali, dove trovano zone d’ombra e rifornimenti idrici.

L’impatto sull’ambiente circostante e sulle strutture vicine

Le fiamme stanno interessando una vasta area della pineta storica che circonda il campeggio, mettendo a rischio anche abitazioni private ed altre strutture turistiche situate dietro la spiaggia vicina. Per proteggere questi edifici sono state schierate numerose autobotti dei vigili del fuoco oltre ai tre elicotteri impegnati nelle operazioni.

La situazione resta critica soprattutto perché il vento favorisce l’espansione delle fiamme nel bosco circostante rendendo complesso il lavoro degli operatori impegnati sul terreno.

LEGGI ANCHE
Riapertura prevista tra fine settembre e inizio ottobre per il primo tratto della linea ferroviaria faentina

Altro incendio nella provincia di grosseto: intervento coordinato tra squadre regionali e volontari

Nella stessa giornata si è registrato un altro incendio nel territorio provinciale ma in una zona diversa rispetto a Castiglione della Pescaia: Granai di Cinigiano, area collinare ricoperta da boschi. Qui due elicotteri regionali hanno effettuato diverse rotazioni per contenere le fiamme mentre squadre dell’Unione Comuni Amiata Sud insieme ai volontari Antincendi Boschivi hanno lavorato senza sosta sul fronte terrestre.

Le autorità locali hanno comunicato che questo secondo incendio è stato dichiarato sotto controllo dopo diverse ore d’intervento ma rimangono attive tutte le misure precauzionali fino al completo spegnimento degli ultimi focolai residui presenti nell’area boschiva interessata dal rogo.

Questi eventi evidenziano ancora una volta quanto sia delicata la gestione degli incendi nelle zone verdi toscane durante i mesi più caldi dell’anno, richiedendo uno sforzo coordinato tra enti pubblici ed associazioni locali impegnate nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.