Home Cronaca Toscana Il Grey Cat Jazz Festival 2025 torna in Maremma con grandi nomi e debutti internazionali
Toscana

Il Grey Cat Jazz Festival 2025 torna in Maremma con grandi nomi e debutti internazionali

Condividi
Grey Cat Jazz Festival 2025, la Maremma si prepara a ospitare grandi artisti e novità internaz - Unita.tv
Condividi

Il Grey Cat Jazz Festival si prepara a tornare in Maremma dal 25 luglio al 20 agosto, portando sul palco artisti italiani e internazionali di rilievo. La rassegna, giunta alla 45ª edizione, si svolge in varie location storiche e suggestive della zona, con una line up che unisce grandi interpreti del jazz e performance in prima nazionale. L’evento si conferma uno tra i più longevi e seguiti della Toscana, legando la musica a luoghi che raccontano storie antiche.

Una programmazione ricca di protagonisti italiani e collaborazioni speciali

La line up del Grey Cat Festival raccoglie musicisti di spicco della scena jazz italiana, molti dei quali esibendosi in formazioni originali o inedite. Stefano Bollani torna ad esibirsi con il Danish Trio, formazione storica che ha segnato molte tappe del suo percorso. Peppe Barra si presenta con un repertorio capace di coniugare tradizione e espressione contemporanea, mentre Fabrizio Bosso dedica un omaggio a Pino Daniele, reinterpretando le sue melodie più note con un quartetto ricco di emozioni.

L’appuntamento vede inoltre la partecipazione di Juan Oliver Mazzariello, figura centrale del jazz nazionale; il trio formato da Roberto Gatto, Ares Tavolazzi e Francesco Maccianti, cui si aggiunge Barbara Casini con il progetto Babanaì in trio. Nico Gori anima le serate con i suoi arrangiamenti, e la programmazione propone anche Mauro Ottolini e Francesco Baccini, un duo che porta sul palco due generazioni di jazzisti e cantautori. Si segnala la prima nazionale di Alessandro Galati con Stefano Cantini, progetto che presenta nuove composizioni nate proprio per il festival.

Maurizio Geri e Giacomo Tosti si esibiscono in duo, offrendo momenti di grande intimità musicale. L’omaggio al centenario di Katyna Ranieri, affidato alla voce di Valentina Toni, richiama l’eredità di una delle artiste più amate del Novecento italiano, esaltando un repertorio di canzoni senza tempo.

Debutto internazionale con Avishai Cohen e il suo quartetto inedito

L’edizione 2025 si distingue per la presenza di un ospite internazionale di grande rilievo: il trombettista statunitense Avishai Cohen presenta in esclusiva il suo nuovo cd “Ashes to Gold”. Accompagnato da un quartetto d’eccezione, composto dal batterista Ziv Ravitz, dal contrabbassista Barak Mori e dal pianista Yonathan Avishai, Cohen propone un set originale ed energico. Il concerto rappresenta un evento unico in Italia, portando per la prima volta live il frutto del lavoro discografico in una formula che valorizza l’interazione e il virtuosismo dei singoli musicisti.

Questa scelta di ospitare una prima nazionale internazionale conferma la vocazione del festival a coniugare la presenza di artisti stranieri con la valorizzazione della scena locale. Cohen resta una delle figure più influenti nel jazz contemporaneo, e la sua partecipazione arricchisce la proposta musicale con sonorità moderne e innovative.

Il legame tra la musica e i luoghi storici della Maremma

Il Grey Cat Jazz Festival si distingue non solo per i nomi sul palco ma anche per la cura nel legare la musica a location suggestive e cariche di storia, sparse nella Maremma grossetana. Tra queste ci sono la Rocca Pisana di Scarlino, struttura difensiva del XIII secolo, che offre un contesto unico, e le Miniere di Ravi Marchi, spazi abbandonati trasformati in set espositivo e culturale.

La Rocca degli Alberti a Monterotondo, altro luogo di grande fascino, ospita concerti immersi in un’atmosfera dal forte valore identitario. Anche il Castello di Montemassi si conferma scena ideale, con la sua architettura medioevale capace di accrescere la suggestione delle esibizioni musicali. Il direttore artistico Stefano “Cocco” Cantini evidenzia come proprio il rapporto con i luoghi alimenti un’esperienza che va al di là del singolo concerto, tracciando una mappa culturale che richiama visitatori e appassionati.

Questo contesto storico rende il festival un appuntamento imprescindibile per il pubblico toscano, che ritrova in ogni edizione una combinazione di arte e paesaggio, memoria e modernità. Le location scelte dialogano con le radici del territorio senza rinunciare a ospitare eventi dal respiro internazionale.

Una rassegna che continua a segnare la storia del jazz in Toscana

Con 45 anni di attività sulle spalle, il Grey Cat Jazz Festival rivendica un ruolo centrale nel mantenere viva la scena del jazz in Toscana. La lunga tradizione ha permesso di ospitare generazioni di artisti, ricercando sempre un equilibrio tra nomi affermati e nuove proposte emergenti.

Il festival mantiene una formula che privilegia concerti in luoghi all’aperto, con una forte attenzione al contatto con il pubblico e alla qualità delle esecuzioni. Nel tempo si è consolidato come un punto di riferimento per appassionati e musicisti, diventando appuntamento fisso anche per chi segue la scena jazz italiana più ampia.

Stefano Cantini ricorda come il progetto culturale nasca dalla passione e dalla volontà di tenere viva una rete di collaborazione tra musicisti, enti locali e operatori culturali. Proprio questo intreccio ha permesso al festival di superare crisi e cambiamenti, mantenendo intatta la sua identità legata alla musica e al territorio.

L’edizione 2025 prosegue questa storia, confermando la capacità del Grey Cat di proporre eventi di alto profilo e di attirare appassionati a ogni età. Con la presenza di nomi come Bollani, Bosso, Cohen e altri, il festival offre una panoramica ampia e autentica del jazz oggi, coinvolgendo luoghi di grande valore storico e culturale.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.