Home Cronaca Toscana I dazi al 15% mettono a rischio il Brunello di Montalcino negli Stati Uniti, pesa il 30% dell’export italiano
Toscana

I dazi al 15% mettono a rischio il Brunello di Montalcino negli Stati Uniti, pesa il 30% dell’export italiano

Condividi
Dazi al 15% minacciano l’export del Brunello negli USA. - Unita.tv
Condividi

Il vino Brunello di Montalcino, vera icona del Made in Italy enologico negli Stati Uniti, sta affrontando un momento complesso a causa dell’aumento dei dazi al 15%. Questa misura può compromettere seriamente le esportazioni verso il mercato americano, che rappresenta una fetta importante delle vendite del prestigioso vino toscano. Le aziende coinvolte mostrano preoccupazione per le conseguenze immediate sulle esportazioni e per la difficoltà nel spostare in tempi brevi l’offerta invenduta su altri mercati internazionali.

Gli effetti immediati dei dazi sul Brunello di Montalcino: un mercato chiave in difficoltà

Il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Giacomo Bartolommei, ha spiegato che il 30% dell’export di questo vino verso gli Stati Uniti coinvolge oltre 3 milioni di bottiglie ogni anno. L’introduzione di dazi al 15% rischia di frenare questa quota rilevante di vendite. Non si conosce ancora la lista completa dei prodotti che potrebbero beneficiare di esenzioni, ma l’applicazione di queste tariffe sarà un ostacolo concreto per le aziende, poiché il mercato USA rimane la principale destinazione delle esportazioni di Brunello. Bartolommei ha sottolineato che “il vino invenduto rischia di rimanere sugli scaffali se non si riuscirà a trovare velocemente altri mercati pronti a assorbire questa eccedenza”. La sfida è quindi duplice: resistere al colpo commerciale e sviluppare nuove rotte di vendita.

Le strategie del consorzio per mantenere la presenza sul mercato statunitense

Nonostante il clima difficoltoso, il Consorzio del Brunello di Montalcino punta a mantenere un dialogo costante e una forte presenza negli Stati Uniti. Bartolommei ha confermato che gli eventi in programma del 2026 non subiranno modifiche. Tra questi spiccano manifestazioni come il Benvenuto Brunello a New York e il Food e Wine Festival di Aspen, appuntamenti chiave per promuovere il vino italiano in America. Parallelamente, il consorzio sta lavorando anche a un piano di rafforzamento della promozione in Asia, un mercato con potenzialità di crescita e alternativa strategica per diversificare le destinazioni del Brunello qualora le difficoltà negli Stati Uniti dovessero protrarsi. Il mantenimento di questi appuntamenti mostra che il consorzio intende continuare a presidiare i suoi spazi anche in un contesto più complicato.

L’appello di Avito per un intervento governativo a sostegno delle aziende toscane

Andrea Rossi, presidente di Avito – l’associazione che riunisce 24 Consorzi toscani tra cui Chianti Classico, Bolgheri e il Vino Nobile di Montepulciano – ha chiesto una risposta immediata da parte del Governo e delle istituzioni. Rossi ha evidenziato che gli Stati Uniti coprono il 37% dell’export vino toscano, con un giro d’affari medio annuo superiore ai 400 milioni di euro. L’aumento dei dazi influirà quindi sulla domanda di vini toscani nel mercato americano, con ricadute dirette sui bilanci delle aziende. Per questo, Rossi chiede che vengano messe a disposizione risorse straordinarie per sostenere i produttori e accompagnare la transizione verso nuove opportunità commerciali. Le richieste puntano su un intervento strutturale e tempestivo per fronteggiare un cambiamento che rischia di intaccare gran parte di un comparto vitale non solo per la Toscana ma per l’intera economia nazionale.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.