Il Festival Puccini di Torre del Lago, uno degli appuntamenti più attesi del calendario estivo, celebra la sua 71a edizione con un gran galà che vedrà protagonisti artisti di fama internazionale. L’evento principale si svolgerà nel teatro all’aperto, teatro che ogni anno richiama appassionati di opera da tutta Europa per onorare la musica di Giacomo Puccini e altri grandi compositori italiani.
Il grande ritorno di Anna Netrebko al Festival Puccini
Il 2025 porta al Festival Puccini un momento di grande rilievo: la soprano Anna Netrebko sarà la protagonista assoluta del gran galà in programma. Nota a livello mondiale per la sua voce e la presenza scenica, Netrebko ricevette già lo scorso dicembre, il 20, il premio Puccini, istituito dalla Fondazione Puccini e dalla Città di Viareggio. Questo riconoscimento premia il contributo significativo dato al repertorio pucciniano e alla diffusione dell’opera italiana nel mondo. Accompagneranno la Netrebko due voci importanti: il tenore Martin Muehle e il baritono Jérôme Boutillier. La direzione musicale sarà affidata a Michelangelo Mazza, che guiderà l’Orchestra del Festival Puccini. Il programma della serata si dividerà in due parti nette: la prima dedicata a brani selezionati da Giuseppe Verdi, mentre la seconda celebrerà estratti da opere di Giacomo Puccini. Questa scaletta offre al pubblico un viaggio che va dalle grandi melodie verdiane alle atmosfere intense e liriche del compositore toscano, in linea con la tradizione della rassegna.
Turandot torna a Torre del Lago con la regia di Alfonso Signorini
Il 14 agosto 2025 la programmazione del festival si arricchisce con il ritorno di Turandot, una delle opere più imponenti e suggestive di Puccini. Verrà proposta la versione completata da Franco Alfano, che ha dato una conclusione all’opera dopo la morte del compositore. Questo allestimento riprende quello del 2017, quando per la prima volta Alfonso Signorini ha firmato la regia di un’opera lirica, inaugurando così la sua carriera in questo campo. Le scenografie sono curate da Carla Tolomeo, mentre i costumi, particolarmente riconoscibili, portano la firma di Fausto Puglisi. Lo spettacolo prevede tre repliche: il 14 agosto, il 22 agosto e il 5 settembre, per permettere agli spettatori di assistere a più occasioni. In questa terza recita l’interpretazione di Turandot sarà affidata al soprano Olga Maslova. Il ruolo di Calaf sarà cantato da Dario Di Vietri, mentre la parte di Liù sarà sostenuta da Alina Tkachuk. Completano il cast Vittorio De Campo nel ruolo di Timur. Questa produzione pone al centro intensità vocale e interpretativa, bilanciando elementi scenici e musicali in modo da rispettare il carattere epico e tragico di Turandot.
L’organizzazione musicale del festival tra tradizione e modernità
L’orchestra del Festival Puccini ha un ruolo fondamentale nella rappresentazione delle opere in cartellone. La formazione, diretta da Michelangelo Mazza, si prepara a fornire un’accompagnamento preciso e coinvolgente, fedele allo stile di Verdi e Puccini ma con attenzione ai dettagli moderni della partitura. La scelta di Mazza, un direttore che negli ultimi anni ha spiccato per la sua capacità di unire rigore storico e interpretazioni fresche, sottolinea la volontà della direzione artistica di mantenere un equilibrio tra rispetto delle radici musicali e nuovi stimoli interpretativi. I cantanti scelti sono una miscela di voci consolidate e giovani talenti, che contribuiscono a dare energia e qualità ai concerti. La loro presenza assicura una varietà di timbri e caratteri vocali, che si adattano sia alle opere complete sia agli estratti proposti nel gran galà. L’orchestra si esibirà nel teatro all’aperto di Torre del Lago, luogo ideale per abbracciare il pubblico e valorizzare i suoni grazie alla sua acustica naturale.
Il Festival Puccini anche quest’anno conferma la sua capacità di offrire eventi che combinano grandi interpreti, un repertorio classico e ambientazioni all’aperto suggestive. Le serate organizzate saranno un punto di riferimento per chi segue l’opera in Italia e all’estero, portando a Torre del Lago un’atmosfera unica per celebrare le melodie immortali di Puccini e Verdi.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Matteo Bernardi