Giorgio Armani compra La Capannina Di Franceschi, simbolo della vita mondana a Forte Dei Marmi

Giorgio Armani acquisisce La Capannina, icona di Forte dei Marmi. - Unita.tv

Davide Galli

27 Agosto 2025

Giorgio Armani ha ufficializzato l’acquisto de La Capannina di Franceschi, il celebre locale di Forte dei Marmi. Un passo importante per lo stilista, da anni legato a questo luogo simbolo della cultura italiana. Il passaggio di consegne è previsto prima dell’estate 2026, con l’obiettivo di rilanciare uno spazio che festeggia quasi un secolo di storia.

La Capannina Di Franceschi, icona della mondanità italiana da quasi 100 anni

La Capannina di Franceschi è nata nel 1929, grazie ad Achille Franceschi. Da allora è diventata un punto di riferimento per le serate in Versilia, attirando artisti, intellettuali e volti noti dello spettacolo. Dal 1977 la gestione è passata a Gherardo e Carla Guidi, che hanno saputo mantenere intatto il fascino e il carattere che hanno reso il locale famoso in Toscana e in tutta Italia.

Il locale è considerato un vero crocevia della mondanità italiana, un luogo dove si sono intrecciate tante storie di cultura e costume nazionale. Forte dei Marmi, con la sua fama da città balneare d’élite, ha visto in La Capannina uno dei simboli più chiari di questo mix tra divertimento, arte e società di alto livello.

La storia della Capannina è fatta di eventi e incontri che hanno animato le estati degli ultimi decenni. Il locale ha sempre avuto una clientela fedele e continua ad attirare nuovi ospiti, grazie a un’atmosfera vintage che non rinuncia però a un tocco di eleganza moderna. Il passaggio a Giorgio Armani apre una nuova fase, ma senza tradire le radici.

Armani torna a Forte Dei Marmi, un legame personale e affettivo

Giorgio Armani è uno degli stilisti italiani più famosi al mondo. La sua carriera è fatta di decenni di successi e di un impero legato al lusso e allo stile. Dietro l’acquisto de La Capannina c’è anche un motivo personale: un ritorno a Forte dei Marmi, un posto che per lui significa molto più di una semplice località di vacanza. Negli anni Sessanta è qui che incontrò Sergio Galeotti, socio e amico con cui fondò la sua casa di moda.

Questo legame con Forte dei Marmi e con La Capannina si traduce in un omaggio alla tradizione italiana della mondanità, a quegli spazi di incontro che raccontano cultura e costume. Investire in un locale così importante non è solo una mossa commerciale, ma un gesto che parla di memoria e storia privata.

La nuova gestione prenderà il via nel 2026, quando Armani sarà ufficialmente al timone del locale. Si apre così una possibilità di rilancio, che punta a mantenere quell’atmosfera unica che da quasi un secolo definisce La Capannina. Forte dei Marmi continuerà a essere un rifugio per chi cerca un’esperienza autentica di mondanità.

Forte Dei Marmi, dove tradizione e stile si incontrano

Forte dei Marmi, sulla costa toscana, è celebre per le sue spiagge e il suo richiamo tra vip e appassionati di mondanità. Nel tempo ha costruito una reputazione solida, anche grazie a luoghi come La Capannina. Quel locale, con quasi cento anni sulle spalle, racconta attraverso le sue mura storie di incontri culturali, spettacoli e vacanze d’élite.

La presenza di Armani rafforza l’identità del territorio, ormai meta privilegiata per chi cerca relax, socialità e lo stile italiano per eccellenza. Qui, tra mare, natura e strutture eleganti, nascono iniziative che attirano pubblico sia nazionale sia internazionale. L’ingresso di Armani alla guida de La Capannina potrebbe cambiare il modo in cui si guarda a Forte dei Marmi, e influenzare la sua offerta turistica nei prossimi anni.

La tradizione di Forte dei Marmi come centro di socialità affonda le radici nel Novecento, con un turismo di qualità che ha visto la presenza costante di figure importanti nel mondo della moda, dell’arte e dello spettacolo. L’acquisizione della Capannina da parte di Armani si inserisce in questo quadro, rafforzando quel legame tra luogo e stile italiano che ha fatto la fortuna della cittadina.

[1] ANSA, giugno 2025
[2] fonti ufficiali di Giorgio Armani

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Davide Galli