Home Cronaca Toscana Firenze si prepara al jazz: oltre 100 artisti e 30 eventi nella nona edizione del festival
Toscana

Firenze si prepara al jazz: oltre 100 artisti e 30 eventi nella nona edizione del festival

Condividi
Firenze accende il jazz con oltre 100 artisti al festival annuale. - Unita.tv
Condividi

Il Firenze jazz festival torna dal 2 al 14 settembre 2025 con una ricca serie di appuntamenti distribuiti in 9 location. Oltre cento artisti animeranno 16 giorni di musica che spazia dal jazz tradizionale alle sperimentazioni più recenti. Questo appuntamento conferma la volontà degli organizzatori di offrire non solo concerti ma anche momenti di condivisione e scoperta culturale, coinvolgendo le diverse sfaccettature della città.

Una rassegna musicale diffusa tra le location storiche di Firenze

Il festival si svolge in più punti della città, recuperando spazi storici e ambienti all’aperto che diventano palcoscenici suggestivi per i concerti. L’Anfiteatro delle Cascine riapre le sue porte per ospitare il main stage, cuore pulsante della manifestazione. Qui si susseguono artisti di fama internazionale con date esclusive, come Alfa Mist e Alabaster DePlume, che si esibiranno per la prima volta in Italia durante la rassegna estiva. Oltre all’arena principale, Villa Strozzi accoglie la Limonaia, mentre Villa Bardini offre un ambiente raccolto e intimo, ideale per le esibizioni più sperimentali e i trio jazz. Le sedi scelte declinano la varietà musicale in un percorso che collega la tradizione con la sperimentazione sonora.

Questa offerta poliedrica rende il festival accessibile a diversi pubblici, dalla platea casual agli appassionati più esigenti. La distribuzione degli eventi crea un circuito culturale diffuso che valorizza la città, ma soprattutto favorisce l’incontro tra artisti e pubblico in spazi stimolanti e accoglienti. La scelta di luoghi all’aperto permette di vivere la musica in un contesto naturale, spesso unico, che aggiunge valore alle performance live.

Un cartellone ricco di nomi internazionali e proposte emergenti

Il programma prevede più di 30 appuntamenti, in cui convivono artisti affermati e voci emergenti. Il 12 settembre all’Anfiteatro delle Cascine sarà protagonista Alfa Mist, musicista e produttore riconosciuto per le sue contaminazioni tra jazz e hip hop. Il giorno successivo si esibiranno Bassolino, Coca Puma e i Planet Funk, quest’ultimi noti per la loro musica che fonde elettronica e dance con elementi jazz. L’ultimo giorno vedrà sul palco Alabaster DePlume e l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, formazione che mescola free jazz e rumba in chiave innovativa.

Gli appuntamenti anticipati si svolgeranno alla Limonaia di Villa Strozzi e a Villa Bardini, spazi dove si potrà assistere a concerti d’atmosfera. Tra gli ospiti Isaiah Collier Parallel Universe con Jimetta Rose, Eleonora Strino Trio, e David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet, ensemble che unisce musiche klezmer e jazz in una combinazione ricca di colori sonori. L’attenzione rivolta ai nomi italiani emerge con la presenza di Gianluca Petrella e Pasquale Mirra, musicisti di rilievo nel panorama jazz nazionale.

La varietà del cast rappresenta una caratteristica distintiva del festival. I diversi linguaggi musicali si mescolano, offrendo un mosaico sonoro che attraversa generi e stili. L’inclusione di artiste e artisti emergenti, assieme a figure consolidate, dimostra una volontà di dare voce a nuove proposte senza perdere il contatto con il pubblico tradizionale.

Il valore culturale oltre la musica: arte visiva e partecipazione

Accanto alla programmazione musicale, il festival rinnovare da anni la collaborazione con un artista grafico incaricato di sviluppare l’immagine della manifestazione. Nel 2025, la responsabilità è affidata a PixelPancho, artista noto per i suoi murales e lavori che uniscono street art e rappresentazioni futuristiche. La sua opera ispira il concept visivo del festival, contribuendo a creare un’identità forte, riconoscibile e legata al contemporaneo.

La scelta di affidare l’aspetto grafico a un singolo artista mette in risalto l’interazione tra musica e arti visive, un connubio che amplia le possibilità espressive dell’evento. Questo approccio conferma l’impegno del Firenze Jazz Festival nel proporsi come contenitore culturale, capace di intrecciare più discipline e generare un’atmosfera che coinvolge tutti i sensi degli spettatori.

Oltre alle performance, il festival prevede momenti di aggregazione e scambio pensati per intensificare l’esperienza emotiva del pubblico. L’intento degli organizzatori è offrire molto più di semplici concerti, ma occasioni di incontro e confronto che rafforzano il legame tra città, artisti e visitatori. Il ritorno alle Cascine e il ritorno a una dimensione di socialità rappresentano un’importante tappa nel percorso evolutivo della manifestazione.

Al Firenze Jazz Festival i giorni di musica dureranno fino a metà settembre, ma alcune attività extra proseguiranno in date successive. La manifestazione conferma così la sua collocazione come evento fisso nella vita culturale della città, richiamando appassionati da tutta Italia e non solo. Le proposte sono pensate per un pubblico dai gusti diversi, con attenzione anche a chi spesso si avvicina per la prima volta al jazz.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.