Home Cronaca Toscana Ferrari al Mugello per test privati con la SF-25 e la SF-23: in pista anche Zhou Guanyu
Toscana

Ferrari al Mugello per test privati con la SF-25 e la SF-23: in pista anche Zhou Guanyu

Condividi
Ferrari in azione al Mugello con SF-25, SF-23 e Zhou Guanyu in pista. - Unita.tv
Condividi

La Ferrari ha scelto l’autodromo del Mugello per effettuare test privati con le sue monoposto di Formula 1. Le vetture impegnate sono la SF-25, protagonista dell’attuale mondiale, e la SF-23, utilizzata nella stagione 2023. Queste prove servono per provare aggiornamenti tecnici e raccogliere dati in vista della seconda parte del campionato di Formula 1 2025. Al Mugello, arrivano anche i piloti ufficiali Charles Leclerc e Lewis Hamilton, mentre al volante della SF-23 c’è stato il pilota di riserva cinese Zhou Guanyu.

Test privati al Mugello: come si svolgono e quali regole deve rispettare la Ferrari

I test di Formula 1 sono sottoposti a regole rigorose dopo il divieto imposto ai team di effettuare prove libere con le vetture usate nel campionato in corso. Per la stagione 2025, la Federazione ha consentito ai team di percorrere fino a 200 km durante sessioni dedicate esclusivamente a foto, video e attività promozionali. Questi chilometri non devono essere interpretati come semplici apparizioni pubblicitarie: durante i test è permesso introdurre e valutare aggiornamenti tecnici rilevanti. Se le novità forniscono un vantaggio, possono essere poi implementate nella seconda metà della stagione.

La Ferrari approfitta di questa possibilità per provare componenti che potrebbero migliorare l’aerodinamica, la gestione del motore o la stabilità della vettura. Lo sviluppo è fondamentale per tenere il passo con la concorrenza, e ogni dato raccolto dai piloti durante i test è prezioso per ottimizzare la performance. Le sessioni di prova prevedono massima riservatezza e controlli severi per impedire la fuga di informazioni tecniche strategiche.

Il ruolo di Zhou Guanyu e l’attesa su Leclerc e Hamilton al volante delle monoposto

Zhou Guanyu, pilota di riserva della Ferrari accanto ad Antonio Giovinazzi, ha guidato la SF-23 nel turno mattutino, confermandosi protagonista di queste prove. Il suo lavoro consiste nel fornire feedback precisi al team sulla risposta della vettura alle novità testate, un compito che richiede conoscenza tecnica e familiarità con lo stile di guida delle monoposto. Finora è stato l’unico a scendere in pista prima della pausa pranzo.

Nel pomeriggio è atteso l’ingresso in pista di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, piloti titolari rispettivamente di Ferrari e Mercedes, per mettere alla prova la SF-25. Le loro impressioni saranno cruciali per validare gli aggiornamenti e valutare l’efficacia delle soluzioni adottate. Data la portata tecnica dei test e la riservatezza richiesta, i dettagli precisi sulle prove e i riscontri non sono disponibili al pubblico. Ciò non impedisce però agli addetti ai lavori e agli appassionati di seguire con attenzione gli sviluppi.

Autodromo a porte chiuse per tutelare i segreti tecnici

Tutti i test si svolgono a porte chiuse, senza accesso per il pubblico e i media. Questa misura impedisce la diffusione di informazioni sensibili e garantisce un ambiente controllato dove il team può lavorare senza interferenze esterne. L’autodromo del Mugello, noto per la qualità della pista e la posizione geografica, è una location privilegiata in Italia per queste attività private.

La scelta di effettuare test in un circuito nazionale, lontano dall’attenzione dei riflettori internazionali, permette alla Ferrari di gestire in piena autonomia le prove e il ritmo di lavoro. In effetti, il rispetto delle regole sulla sicurezza e la riservatezza è diventato fondamentale per non compromettere i piani tecnici e strategici dei team di Formula 1. I test del Mugello rappresentano così una tappa significativa nello sviluppo delle monoposto per il prosieguo della stagione 2025.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.