Home Cronaca Toscana Escursionista colpito da fulmine sul Monte Tauffi: soccorso in elicottero e ricovero a Bologna
Toscana

Escursionista colpito da fulmine sul Monte Tauffi: soccorso in elicottero e ricovero a Bologna

Condividi
Escursionista colpito da fulmine sul Monte Tauffi, soccorso con elicottero. - Unita.tv
Condividi

Un uomo di 35 anni, originario di Pistoia, è stato investito da un fulmine mentre attraversava la cima Tauffi, nel territorio del comune di Fanano . L’incidente è avvenuto nel pomeriggio, durante un forte temporale con intensa attività elettrica, e ha richiesto l’intervento immediato del soccorso alpino e dei servizi medici specialistici. Il ferito, trasportato con elicottero all’Ospedale Maggiore di Bologna, si trova in condizioni di media gravità dopo le prime cure.

Dinamica dell’incidente e condizioni meteorologiche sul monte Tauffi

L’episodio si è verificato intorno alle 16:00, durante una violenta precipitazione temporalesca che segue un rapido innalzamento dell’attività elettrica nell’area montuosa. L’escursionista, in discesa dalla vetta del monte Tauffi assieme a un amico, stava percorrendo il sentiero Gea 00, noto itinerario frequentato dagli appassionati della zona. Mentre si trovavano sul percorso, un fulmine ha colpito direttamente il 35enne, facendolo perdere conoscenza sul posto.

Il temporale di forte intensità riduceva la visibilità e rendeva estremamente pericolose le condizioni lungo i sentieri. Sin dall’inizio della perturbazione, diverse scariche elettriche si sono manifestate in cielo, aumentando il rischio per chi si trovava esposto. Le particolari caratteristiche del terreno roccioso e l’altitudine del monte, che supera i 1600 metri, contribuiscono spesso a rendere l’area sensibile a fenomeni atmosferici violenti e improvvisi.

Soccorsi tempestivi e intervento del 118 con elicottero

Dopo il fulmine, l’amico del ferito ha prontamente dato l’allarme alla Centrale operativa 118 Emilia Est, comunicando le condizioni critiche dell’escursionista e la localizzazione precisa sul sentiero. In risposta, il 118 ha inviato immediatamente l’elicottero di Pavullo, dotato di verricello e con a bordo un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico, specializzato nelle operazioni in montagna.

Nonostante il maltempo persistente, l’elicottero è riuscito a raggiungere la zona indicata, presso la cima di Tauffi. Le operazioni di recupero in quota sono state particolarmente complesse a causa del temporale e delle scariche elettriche ancora attive. Il tecnico del Soccorso Alpino ha raggiunto rapidamente l’uomo colpito dal fulmine per fornire le prime cure e stabilizzare le sue condizioni in attesa del recupero in elicottero.

Diagnosi, condizioni del ferito e trasferimento in ospedale

Alla valutazione effettuata sul posto dal medico anestesista presente sull’elicottero, l’uomo risultava inizialmente privo di coscienza ma ha recuperato conoscenza durante i primi soccorsi. Le lesioni da folgorazione sono state definite di media gravità, con necessità di osservazione e terapia adeguata in ambiente ospedaliero. Il trasporto è stato rapido, tenendo conto della situazione precaria e dei rischi legati al maltempo.

Il paziente è stato trasportato all’Ospedale Maggiore di Bologna, struttura dotata di un reparto di emergenza adeguato per trattare traumi da folgorazione e altre complicanze legate ai danni elettrici. Nel frattempo, l’amico illeso è stato accompagnato a valle dai tecnici del Soccorso Alpino, che hanno garantito il rientro in sicurezza.

Criticità e implicazioni della sicurezza in montagna durante temporali

L’incidente mette in evidenza ancora una volta i rischi associati alle attività escursionistiche in alta quota durante condizioni meteorologiche avverse. Le scariche elettriche possono manifestarsi in modo improvviso anche in presenza di cieli non completamente coperti, rendendo estremamente delicata la gestione della sicurezza per chi si trova sui sentieri. Elementi come l’altitudine, la vicinanza a creste rocciose e la postura degli escursionisti svolgono un ruolo nel rischio di essere colpiti.

La zona del monte Tauffi, nel cuore dell’Appennino modenese, è particolarmente frequentata nei mesi più caldi e offre percorsi di vario livello, ma richiede attenzione costante alle previsioni meteo. La presenza di fulmini e temporali intensi cambia rapidamente le condizioni e impone spesso l’abbandono immediato dell’escursione per ridurre il rischio. Gli interventi di soccorso, come in questo caso, si complicano quando gli operatori devono affrontare maltempo e terreni impervi.

Situazioni come questa richiamano all’importanza della preparazione, della prudenza e della valutazione anticipata del meteo prima di avventurarsi in montagna, specie in estate quando i temporali pomeridiani sono più frequenti nelle regioni montuose del centro-nord Italia.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.