Graffiti temporanei ispirati a figure storiche famose spuntano sulle strade del centro di Firenze per invitare cittadini e turisti a rispettare il patrimonio culturale e urbano della città. Queste opere si trovano in 37 punti selezionati e rimarranno visibili fino alla fine di luglio, proponendo un messaggio di cura per uno dei luoghi più visitati d’Italia.
Greengraffiti: arte sostenibile per sensibilizzare sul rispetto urbano a Firenze
I greengraffiti sono realizzati con una miscela naturale derivata da prodotti alimentari, senza alcuna sostanza tossica o dannosa per l’ambiente. Questa tecnica permette di lasciare tracce visive suggestive su marciapiedi e superfici urbane senza impattare negativamente sul tessuto storico della città. Le immagini rappresentano volti come quello di Leonardo Da Vinci, Dante Alighieri e l’Elettrice Palatina, richiamando l’attenzione su personalità legate alla storia e alla cultura fiorentina.
La composizione dei graffiti consente la rimozione con semplice acqua, evitando quindi danni permanenti. L’idea è quella di un’arte effimera ma d’effetto, che catturi l’interesse di passanti e visitatori attraverso colori e forme, stimolando riflessioni sul valore dello spazio cittadino e della sua conservazione. Non si tratta solo di un intervento estetico ma di una proposta concreta per promuovere comportamenti rispettosi negli spazi pubblici.
Il progetto #enjoyrespectfirenze e gli obiettivi della campagna
Questi graffiti rientrano nella campagna #EnjoyRespectFirenze, promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con la Fondazione Destination Florence. L’iniziativa mira a costruire una relazione più consapevole tra i fiorentini, i turisti e l’ambiente urbano, valorizzando il patrimonio storico e artistico della città anche tramite strumenti comunicativi non convenzionali.
L’idea è quella di intercettare un pubblico vario con messaggi immediati e visivamente incisivi, rivolgendosi sia a chi vive quotidianamente la città sia a chi arriva per visitarla. La campagna intende rafforzare il sentimento di appartenenza al territorio e spingere a mantenere pulito e intatto un patrimonio ricco ma fragile, minacciato dall’uso eccessivo o dalla scarsa attenzione.
Jacopo Vicini, assessore al turismo, ha sottolineato come la campagna utilizzi linguaggi e modalità di comunicazione inedite per raggiungere più persone possibili. L’obiettivo è far conoscere Firenze nel modo migliore, non solo come meta turistica ma come spazio da tutelare, integrando iniziative come la campagna “Adotta una Bottega”, che premia le botteghe storiche di città.
L’arte urbana come mezzo di comunicazione nei percorsi del centro storico
I 37 punti scelti per i greengraffiti si trovano lungo le strade e nelle piazze più frequentate del centro storico. La posizione strategica garantisce la massima visibilità e il contatto diretto con un pubblico variegato che include residenti, turisti e lavoratori.
Queste opere temporanee entrano in dialogo con l’ambiente circostante, valorizzando non solo i soggetti rappresentati ma anche lo spazio pubblico. Il carattere effimero invita a un rispetto immediato e quotidiano delle superfici e dello spazio condiviso. L’intervento non interferisce con l’aspetto antico della città, anzi lo arricchisce con un messaggio di tutela e cura.
In questo senso, il progetto unisce tradizione e modernità: i personaggi storici ricordano il passato culturale di Firenze, mentre la tecnica e la forma di comunicazione si presentano come strumenti contemporanei in grado di coinvolgere nuove generazioni. La campagna prevede inoltre eventi collaterali e iniziative volti a consolidare l’azione di sensibilizzazione nel tempo.
La cura del patrimonio fiorentino tra turismo e consapevolezza civica
Questa iniziativa arriva in un momento in cui Firenze deve gestire l’afflusso di visitatori insieme alla necessità di proteggere le sue ricchezze artistiche e architettoniche. La campagna si inserisce in un quadro più ampio di promozione di un turismo responsabile, che favorisca il rapporto attivo tra persone e spazio.
Gli appelli al rispetto vogliono anche rilanciare l’attenzione verso le attività tradizionali come le botteghe storiche, invitando a scoprire la città mantenendo vivi i suoi angoli autentici. Si cerca così di bilanciare aspetti commerciali e culturali, puntando a una fruizione consapevole e sostenibile.
Sulle strade fiorentine il messaggio creativo dei greengraffiti si offre come stimolo per spostare l’attenzione del pubblico su comportamenti concreti, come mantenere pulito il centro e rispettare l’ambiente urbano. La permanenza di queste opere temporanee fino a fine luglio assicura un periodo in cui l’invito a prendersi cura della città sarà ben visibile e presente in molti luoghi simbolici.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Luca Moretti