Durante la notte tra il 14 e il 15 giugno 2025, un grave incidente ha coinvolto cinque giovani sulla strada delle Collacchie, tra Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto, nel cuore della Maremma. Tra loro, due ragazzi, rispettivamente di 17 e 21 anni, sono rimasti in condizioni critiche e sono stati trasportati in ospedale con l’elicottero. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine intervenute sul posto.
Dinamica dello scontro e condizioni dei coinvolti
Intorno alle 3 della notte, due auto procedevano sulla stessa carreggiata delle Collacchie in direzione Marina di Grosseto quando, all’improvviso, si sono scontrate. Le prime ipotesi parlano di un possibile tentativo di sorpasso andato a male, ma gli investigatori stanno ancora verificando dettagli e responsabilità. In seguito all’impatto, una delle vetture si è rovesciata, danneggiandosi gravemente.
I cinque giovani a bordo dei veicoli hanno subito lesioni di vario tipo. Due di loro, un ragazzo di 17 anni e un altro di 21 anni, entrambi residenti a Grosseto, hanno riportato ferite gravissime. Sono stati soccorsi immediatamente dai vigili del fuoco e dal personale medico, successivamente trasferiti in elisoccorso al reparto di terapia intensiva dell’ospedale Le Scotte di Siena, struttura specializzata in questi casi. Gli altri tre giovani, tutti di 26 anni sempre della zona, sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale Misericordia di Grosseto; le loro condizioni, pur serie, sono meno critiche.
Interventi di soccorso e gestione dell’emergenza
Sul luogo dell’incidente sono arrivati rapidamente i carabinieri per effettuare i rilievi e garantire la sicurezza della zona. I vigili del fuoco hanno lavorato per estrarre i passeggeri dalle automobili, in particolare da quella che si era ribaltata, utilizzando attrezzature specifiche per liberare chi restava intrappolato. Vista la gravità, è stato richiesto l’intervento dell’elicottero Pegaso 2, che ha permesso di velocizzare il trasporto verso le strutture ospedaliere più adeguate.
Le operazioni di soccorso si sono protratte per diverse ore, considerando la necessità di stabilizzare i feriti prima del trasferimento e mettere in sicurezza la strada. La zona delle Collacchie è frequentata, soprattutto di notte, da chi si sposta dalle località costiere al centro della Maremma, così l’incidente ha provocato rallentamenti e momenti di tensione fino a mezzogiorno quando la circolazione è tornata regolare.
Accertamenti in corso e possibili sviluppi
Le autorità stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i dati raccolti sulla strada per ricostruire nel dettaglio quanto accaduto. Si concentra l’attenzione soprattutto sul comportamento dei conducenti prima del tragico impatto. La particolare configurazione della strada e l’orario notturno potrebbero aver influito sulle condizioni di visibilità e di guida.
Non si esclude che in futuro possano emergere ulteriori fattori, come eventuali alcool o distrazioni alla guida, ma per il momento l’inchiesta resta aperta senza ipotesi chiare. La priorità resta accertare con precisione le responsabilità e prevenire in futuro episodi simili in quella tratta, dove la strada presenta curve e tratti meno illuminati, già punti critici per chi viaggia a velocità sostenuta.
L’incidente ha colpito una fascia giovane della popolazione grossetana ed è seguito con attenzione dalla comunità locale. L’evoluzione delle condizioni dei feriti e gli sviluppi investigativi saranno aggiornati nelle prossime ore dagli organi ufficiali incaricati di garantire la sicurezza stradale e la giustizia.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Matteo Bernardi