La diciannovesima edizione di Capalbio Libri si prepara ad animare la cittadina maremmana con una serie di eventi che coinvolgono scrittori, musicisti, fotografi e politici. Dal 26 luglio al 5 agosto, la Terrazza Capalbio Libri in Piazza dei Pini ospiterà incontri tutti dedicati al piacere della lettura, con ospiti di rilievo e momenti di musica e dibattito, consolidando la tradizione culturale della manifestazione.
Calendario ricco di appuntamenti e protagonisti di spicco
La rassegna si apre sabato 26 luglio con un’anteprima affidata a Giuseppe Cerasa, che presenta il suo libro “Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria”. Nel dialogo con Fabrizio Roncone, Cerasa porta al centro vicende siciliane ricche di storie intense. Lunedì 28 luglio, la serata inaugurale vedrà protagonista Teresa Ciabatti con il suo romanzo “Donnaregina”, uno sguardo sulla complessità delle relazioni e identità femminili, affiancata da Elisabetta Mondello. Sempre il 28 luglio, Donato Bendicenti parlerà del suo saggio “Al centro della tempesta. L’Europa tra ordine mondiale e disordine globale”, un’analisi sulle dinamiche geopolitiche contemporanee.
Il 29 luglio si svolgerà una presentazione dedicata alle dinamiche economiche con Annalisa Bruchi e Carlo D’Ippoliti, autori di “Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica”, insieme ad Aldo Cazzullo e Luigi Gubitosi. La stessa sera, alle 21:30, il festival propone uno spettacolo di musica e danza dal titolo “Tradizioni in movimento”, con la Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti Trio, che porteranno in scena i ritmi del Centro e Sud Italia.
Protagonisti della letteratura e della fotografia in programma
Il 30 luglio offre due eventi importanti: la scrittrice Giulia Ligresti presenta “Niente è come sembra. La mia storia: la forza della verità”, una testimonianza personale di sfide e riscatto. In contemporanea, il fotografo Fabrizio Ferri illustrerà il suo “Fin qui. Fotografia di una vita”, un percorso visivo che ripercorre la sua carriera e momenti salienti. Il 31 luglio Alessandra Arachi discuterà con Gabriele Sani del suo libro “Lunatica. Storia di una mente bipolare”, un contributo intenso sulla salute mentale, guidati dalla conduzione di Maria Latella.
Negli stessi giorni, Stefano Feltri presenterà “Il nemico. Elon Musk e l’assalto al tecnocapitalismo e alla democrazia”, un saggio che esplora l’influenza del magnate sul mondo tecnologico e politico.
Storia, politica e natura nelle ultime giornate del festival
Sono previsti eventi doppi il 1° agosto: Giorgio La Malfa esporrà “Cuccia e il segreto di Mediobanca”, mentre Luigi Contu racconterà “Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani”, con la partecipazione di Guido Accornero e la conduzione di Andrea Vianello. Il 2 agosto Isabella Casali di Monticelli presenterà una guida dedicata ai creatori di giardini, “Giardini come me”, focalizzata sul rapporto tra uomo e natura.
Domenica 3 agosto Mirella Serri approfondirà “Nero indelebile. Le radici oscure della nuova destra italiana”, mentre in serata Stefano Zenni offrirà una lezione di jazz collegata al suo libro “Storia del jazz. Una prospettiva globale”. Gli ultimi due giorni si concentreranno sulla giustizia e la storia con Maria Enrica Puoti che racconta “Il pretore è una donna! Dieci anni al fianco della cittadinanza” e Eugenio Giani, che parlerà di “Pietro Leopoldo. Il granduca delle riforme”.
Martedì 5 agosto chiuderà la manifestazione Giulio Napolitano con “Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica”, dialogando con Bruno Manfellotto.
Letture e presenza digitale al centro del festival
Le letture saranno affidate a un gruppo di attori e narratori tra cui Marta Mondelli, Maddalena Maggi, Stefano Goracci e altri, che accompagneranno i momenti di presentazione con interpretazioni mirate. Il direttore Andrea Zagami ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e aziende per sostenere Capalbio Libri e ha anticipato la forte attenzione nei confronti della comunicazione digitale.
Il festival sta ampliando la propria presenza sui canali social come Instagram e Facebook per creare un dialogo diretto con il pubblico e ridurre così l’uso di carta nei materiali promozionali. Questa scelta mira anche a contenere l’impatto ambientale, diminuendo le emissioni di CO2 legate alla tradizionale stampa dei programmi.
Capalbio Libri si conferma come un punto di riferimento culturale nella Maremma, capace di offrire una varietà di contenuti in grado di coinvolgere un pubblico ampio, attraverso incontri con autori e artisti, riflessioni sulla attualità e il territorio. La manifestazione nella sua diciannovesima edizione porterà in scena dieci giorni di appuntamenti dedicati al libro e alla cultura in vari aspetti, con attenzione particolare alla fruizione contemporanea e sostenibile.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Andrea Ricci