L’estate 2025 vede tornare in Toscana l’appuntamento con Calici di Stelle, evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Toscana. Dal 25 luglio al 24 agosto, numerose cantine apriranno le porte con programmi dedicati agli appassionati di vino, natura e gastronomia. A fare da filo conduttore, la scoperta del territorio attraverso esperienze che uniscono vino, cibo e astronomia, con una novità dedicata alla pizza napoletana.
Calici di stelle: format e novità per il 2025 in Toscana
Calici di Stelle resta uno degli eventi più attesi in Toscana per vivere le notti d’estate nelle vigne. Anche quest’anno, come spiega Anastasia Mancini, presidente di Mtv Toscana, il Movimento Turismo del Vino ha invitato le cantine aderenti a proporre iniziative originali e pensate per un pubblico ampio. Le proposte vanno dalle degustazioni classiche alle cene all’aperto, eventi adatti a famiglie, appassionati di vino o semplici escursionisti che vogliono scoprire il territorio in maniera diversa.
L’edizione 2025 introduce una partnership importante con l’associazione Verace Pizza Napoletana, inserendo la pizza come tema principale. Questa collaborazione mira a valorizzare il legame tra vino e uno degli alimenti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo. Le cantine coinvolte offriranno quindi non solo vini da assaggiare in vari momenti, ma anche occasioni per assaporare la pizza preparata dai pizzaioli certificati, creando abbinamenti pensati e degustazioni più complete.
Il programma ufficiale, disponibile sul sito di Mtv Toscana, riporta tutte le iniziative sparse nel mese di luglio e agosto, offrendo spunti per ogni tipo di viaggiatore interessato a vivere esperienze enogastronomiche autentiche e immerse nel paesaggio toscano, accompagnate da incontri con esperti del vino e professionisti dell’astronomia.
Territori del vino toscano protagonisti con eventi tra vigne e natura
Le zone coinvolte da Calici di Stelle coprono tutta la Toscana con un’offerta ricca e variegata. Dal Chianti Classico alle terre del Chianti, passando per Montalcino e Montepulciano, fino a San Gimignano e la Val d’Orcia, ogni area presenta eventi a tema nel cuore delle vigne. Anche la costa maremmana e Carmignano entrano nel calendario con iniziative pensate per valorizzare i rispettivi vitigni e paesaggi.
Gli appuntamenti nelle cantine comprendono momenti di degustazione accompagnati da cene in vigna e aperitivi al tramonto, tutti pensati per assaporare vini prodotti nel territorio sotto il cielo estivo. Alcune cantine propongono picnic con prodotti locali oppure barbecue party per coinvolgere gruppi e famiglie in un’esperienza conviviale e rilassante tra le vigne.
Un formato apprezzato prevede anche l’intervento di astronomi professionisti. Gli ospiti possono osservare pianeti e costellazioni con strumenti professionali, mentre degustano il vino offerto dalle cantine, unendo così la passione per l’astronomia a quella per l’enologia. Alcuni appuntamenti includono anche safari fotografici tra i filari, con itinerari organizzati per scoprire i migliori scorci e scattare fotografie da condividere.
L’offerta è pensata per valorizzare gli elementi unici della Toscana, mettendo in primo piano vini legati al territorio e momenti che uniscono natura, cultura e scoperta sensoriale. Il sondaggio tra le aziende agricole ha rivelato una richiesta crescente di eventi capaci di coinvolgere più età e tipologie di visitatori, con attività calibrate su principi di accoglienza e biodiversità.
Pizza napoletana e vino: il connubio scelto per l’estate 2025 in Toscana
Il tema 2025 di Calici di Stelle si concentra sulla combinazione tra il vino toscano e la pizza napoletana. L’accordo con l’associazione Verace Pizza Napoletana introduce un elemento nuovo all’interno degli eventi. Pizzaioli certificati saranno presenti nelle cantine partecipanti, preparando pizze secondo la tradizione napoletana, rinomata per la lievitazione, ingredienti e cottura.
Questa collaborazione porta a incontri specifici in cui si può scoprire come il vino dialoga con la pizza, quali abbinamenti approfondiscono i sapori e come variazioni di ingredienti creano nuovi equilibri. Le cantine hanno quindi integrato nel programma assaggi di vino pensati proprio per valorizzare le diverse pizze proposte, in un percorso di gusto che vuole mettere in luce produzioni locali e tecniche artigianali.
Il coinvolgimento dell’associazione Verace Pizza Napoletana testimonia la volontà di ampliare l’offerta a turisti e residenti, proponendo un’esperienza enogastronomica a più livelli, con momenti legati non solo al vino ma anche all’arte culinaria campana, reinterpretata in un contesto toscano. Questo approccio punta a differenziare Calici di Stelle dagli altri eventi estivi, offrendo un mix di tradizioni regionali attraverso sapori molto riconoscibili.
Sul portale di Mtv Toscana è possibile consultare nel dettaglio il programma delle cantine e dei pizzaioli coinvolti, con date, orari e modalità di partecipazione. L’evento si presta a chi desidera trascorrere serate estive in modo rilassato ma coinvolgente, con la possibilità di scoprire nuovi prodotti e imparare direttamente dalle persone che producono vino e pizza.
L’edizione 2025 di Calici di Stelle estende così l’appuntamento a un pubblico ampio, confermando il ruolo di rilievo che le cantine della Toscana mantengono nell’organizzazione di eventi legati al territorio e alle sue produzioni più rappresentative. Il connubio tra degustazioni, cibo e osservazioni astronomiche rende queste serate un’occasione unica per vivere l’estate all’aria aperta, tra suggestioni della natura e sapori autentici.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Matteo Bernardi