Ieri sera, al Gran Teatro all’aperto sulle rive del lago di Massaciuccoli a Torre del Lago , la serata inaugurale del 71° Festival Puccini ha fatto registrare numeri da record. Ben 3.125 spettatori hanno riempito l’arena, portando l’incasso a quasi 147mila euro. In programma, una nuova produzione di Tosca, il celebre capolavoro di Puccini, firmata dal regista Alfonso Signorini.
Tosca fa il pieno: pubblico in crescita costante e record superati
La risposta del pubblico è stata entusiasta. Le 3.125 persone presenti hanno battuto nettamente la serata d’apertura dello scorso anno, quando furono proposti due titoli, Le Willis e Edgar, con meno di 2.000 spettatori in totale. Questo risultato supera anche i record delle singole serate del festival 2024: Madama Butterfly, il 31 agosto, aveva richiamato 3.112 spettatori, mentre Tosca, il 26 luglio, aveva raggiunto 3.030 presenze e un incasso di oltre 141mila euro. I numeri confermano il crescente interesse per il Festival Puccini e il fascino senza tempo delle opere di Puccini.
Tosca protagonista: applausi a scena aperta per il cast
La nuova messa in scena di Tosca, diretta da Alfonso Signorini, ha conquistato il pubblico non solo per l’affluenza ma anche per il cast, accolto da lunghi applausi. Aleksandra Kurzak ha interpretato Tosca, Roberto Alagna Mario Cavaradossi e Luca Salsi il Barone Scarpia. Tutti e tre hanno saputo farsi notare per la presenza scenica e la forza vocale, coinvolgendo il pubblico e regalando una serata memorabile. L’opera, con la sua miscela di dramma e passione ambientata in una Roma tardo settecentesca, ha trovato in questo gruppo un’interpretazione intensa e fedele.
Prossimi appuntamenti: Tosca torna, poi La Bohème
Dopo il successo di ieri, Tosca tornerà sul palco l’1, il 9 e il 29 agosto. Il cast varierà nelle repliche, offrendo nuove sfumature all’opera. Stasera, invece, sarà la volta di un grande classico del festival: La bohème, con la regia di Ettore Scola, ripresa da Marco Scola di Mambro. Sul palco, Nino Machaidze, Vittorio Grigolo, Sarah Blanch e Vittorio Prato. Sul podio, Pier Giorgio Morandi guiderà l’orchestra. La varietà degli spettacoli e i nomi in cartellone promettono un festival ricco di emozioni e spettacoli di qualità, il tutto nella suggestiva cornice all’aperto di Torre del Lago.
Il 71° Festival Puccini si conferma così un appuntamento imperdibile per la lirica italiana, capace di attirare appassionati da ogni parte d’Italia e dall’estero, grazie a spettacoli di alto livello e a un ambiente naturale unico, quello del lago di Massaciuccoli.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Rosanna Ricci