Un bambino di circa tre anni è stato portato d’urgenza con l’elicottero all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dopo essere caduto dal primo piano di una casa a Casalguidi, frazione di Serravalle Pistoiese, in provincia di Pistoia. L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:30, e le condizioni del piccolo sono gravi.
La caduta a Casalguidi: cosa è successo e i primi soccorsi
Secondo quanto ricostruito finora, il bambino era in casa con i genitori quando è precipitato dal balcone del primo piano. L’allarme è scattato poco prima delle 19, con una chiamata al 118. Sul posto sono arrivati subito un’ambulanza e l’automedica, seguiti poco dopo dall’elicottero che è atterrato nel campo sportivo vicino.
I carabinieri della zona hanno preso in mano le indagini per capire esattamente come sia avvenuta la caduta. Stanno cercando di ricostruire la dinamica e capire se ci siano responsabilità o cause precise dietro l’incidente.
Trasporto urgente e condizioni del piccolo
Vista la gravità, il bambino è stato trasferito rapidamente in codice rosso al Meyer di Firenze, il centro pediatrico più attrezzato per gestire queste emergenze. Qui ci sono medici specializzati e tecnologie specifiche per curare traumi seri come quello subito.
Al momento non sono stati forniti dettagli precisi sulle condizioni cliniche del bambino, ma la scelta del trasporto in codice rosso indica la necessità di un intervento immediato.
Indagini in corso: cosa cercano i carabinieri
I militari mantengono un presidio nell’area per raccogliere testimonianze e prove utili a chiarire l’accaduto. La famiglia è stata ascoltata per capire cosa sia successo prima della caduta.
Capire come il bambino sia finito sul bordo del balcone e poi sia precipitato è fondamentale per escludere negligenze o incidenti imprevedibili. Le indagini continueranno nei prossimi giorni per fare luce su ogni dettaglio e valutare eventuali responsabilità.
Soccorsi rapidi e coordinati a Serravalle Pistoiese
Casalguidi è una piccola frazione dove la rapidità dei soccorsi può fare la differenza in casi come questo. La vicinanza del campo sportivo ha reso possibile l’atterraggio dell’elicottero, velocizzando il trasferimento del bambino all’ospedale.
Operatori sanitari e carabinieri hanno lavorato fianco a fianco per mettere in sicurezza la zona e garantire il corretto svolgimento dei soccorsi e delle indagini. L’intervento è stato rapido e ben coordinato, seguendo le procedure previste per emergenze pediatriche gravi nella provincia di Pistoia.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Davide Galli