Un incidente ha bloccato la Firenze-Pisa-Livorno nel pomeriggio, tra Ponsacco e Pontedera. Un’autocisterna con olio di oliva si è ribaltata sulla corsia verso Firenze intorno alle 17.45, costringendo i soccorsi a intervenire e causando rallentamenti pesanti.
Incidente sulla Fi-Pi-Li: cosa è successo
Il 26 aprile 2025, un camion cisterna che viaggiava verso Firenze è uscito di strada poco prima dell’uscita Ponsacco-Pontedera. Il mezzo, carico di olio di oliva, si è ribaltato e ha invaso sia la corsia di uscita che quella principale in direzione nord. Per fortuna, l’autista non ha riportato ferite.
Sul posto sono arrivati subito i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza il mezzo e il carico, molto delicato visto che l’olio è infiammabile. Le prime verifiche hanno escluso fuoriuscite pericolose, ma il ribaltamento ha creato una situazione pericolosa e ha bloccato la circolazione.
Le operazioni iniziali si sono concentrate proprio sul contenimento del carico e sulla stabilizzazione del camion. Questo ha permesso poi l’arrivo delle attrezzature pesanti per rimuovere il mezzo in sicurezza, proteggendo così gli operatori e gli automobilisti.
Soccorsi e traffico in tilt
Dopo l’incidente, la corsia di uscita verso Ponsacco e parte di quella verso Firenze sono state chiuse. Il traffico è andato subito in tilt, con lunghe code. La polizia stradale ha gestito la viabilità, deviando le auto e avviando le indagini sull’incidente.
I tecnici del Global Service, che si occupano della manutenzione della Fi-Pi-Li, hanno preparato gli interventi per la pulizia della strada, indispensabili per eliminare ogni rischio di scivolamento causato dall’olio.
Dopo una sospensione, è stata riaperta una corsia, ma il traffico ha continuato a procedere a rilento. I vigili del fuoco sono rimasti sul posto per coordinare le operazioni successive, in particolare il travaso dell’olio dall’autocisterna ribaltata a un altro camion. Questa fase è stata decisiva per poter liberare la strada senza rischi ambientali.
Rimozione e ritorno alla normalità
Sul luogo dell’incidente è arrivata un’autogru per sollevare e rimettere in piedi l’autocisterna. L’operazione ha richiesto molta cautela per non aggravare la situazione. Nel frattempo, il travaso del carico ha alleggerito il mezzo, facilitandone la rimozione.
Sono stati avviati anche lavori di pulizia della carreggiata, indispensabili perché l’olio avrebbe potuto rendere la strada molto scivolosa. Vigili del fuoco, polizia e tecnici hanno lavorato insieme fino a quando tutto è stato messo in sicurezza.
La chiusura del tratto ha causato limitazioni fino alla fine delle operazioni. Solo dopo la rimozione completa del mezzo la viabilità è tornata a scorrere normalmente, anche se i rallentamenti sono durati diverse ore tra Ponsacco e Pontedera.
Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi