La protezione civile della regione Toscana ha esteso l’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sulla costa meridionale e l’arcipelago fino alle 7 di domani mattina. L’avviso riguarda un tratto specifico del territorio dove si attendono condizioni meteo instabili nelle prossime ore, con possibili fenomeni intensi soprattutto in serata.
Allerta gialla per temporali e venti forti su costa meridionale toscana e arcipelago toscano
La sala operativa della protezione civile regionale ha comunicato la proroga dell’allerta gialla attualmente in vigore. L’avviso era stato inizialmente previsto fino alle 20 di oggi ma è stato prolungato fino al mattino successivo, segnalando un aumento del rischio legato a piogge intense e temporali. La zona interessata comprende le località costiere più a sud della Toscana, insieme all’arcipelago toscano che include isole come l’isola d’elba, giannutri, giglio e montecristo.
La decisione della protezione civile regionale Toscana per l’ arcipelago
Questa decisione nasce dalla previsione di fenomeni meteorologici localizzati ma potenzialmente forti che potrebbero causare problemi sul territorio come smottamenti o allagamenti. Il monitoraggio delle condizioni meteo resta continuo per aggiornare tempestivamente i cittadini sulle variazioni del quadro climatico.
Possibili temporali forti con raffiche di vento e grandine tra arcipelago toscano e costa regionale in serata
Secondo le previsioni diffuse dalla Regione Toscana nella serata odierna si attendono temporali intensi nella porzione di mare compresa tra l’arcipelago toscano ed il tratto costiero meridionale continentale. Questi fenomeni potrebbero coinvolgere anche alcune aree della terraferma adiacenti al mare interessato dai rovesci.
Rischi ambientali e misure di sicurezza nell’ arcipelago toscano
I temporali potrebbero portare precipitazioni abbondanti in breve tempo accompagnate da raffiche di vento capaci di creare disagi alla viabilità locale o interruzioni nei collegamenti marittimi con le isole maggiormente colpite dal maltempo. Le autorità invitano quindi alla prudenza soprattutto chi si trova nelle zone indicate dall’allerta.
Le squadre operative rimangono attive sul territorio pronte ad intervenire qualora emergessero situazioni critiche legate al maltempo o ai danni provocati dalle precipitazioni intense registrate durante la notte o nelle prime ore del mattino successivo.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Elisa Romano