Le previsioni meteo segnalano un’ondata di calore intensa a Firenze con allerta codice rosso attiva per oggi e domani, che potrebbe proseguire fino al 13 agosto. Le temperature hanno superato i 40 gradi, creando condizioni di potenziale rischio soprattutto per lavoratori all’aperto e categorie più vulnerabili. Le autorità locali hanno adottato misure immediate per contenere gli effetti dell’afa sull’intera area urbana.
Le temperature record registrate nella città di Firenze
Nelle ultime ore Firenze ha registrato valori termici tra i più alti dell’estate 2025. I dati del 12 agosto indicano che alla stazione meteo presso l’Orto Botanico il picco massimo è stato di 41,4 gradi misurati alle 14:45. Poco prima, alle 11:15, il termometro segnava già 38,8 gradi. Questi dati confermano la persistenza di un’ondata di calore che ha fatto segnare temperature ben oltre la soglia di rischio.
Anche altre zone vicine, come Scansano, hanno subito punte di caldo significativo con 40,7 gradi rilevati nello stesso arco temporale. Gli esperti meteo segnalano che queste condizioni sono il risultato di un blocco atmosferico che favorisce il ristagno dell’aria calda sulla Toscana, senza repentini cambiamenti termici previsti nei prossimi giorni. Questi livelli di calore, non comuni a metà agosto, impongono particolare attenzione nelle attività quotidiane.
Le misure di sicurezza e le restrizioni adottate dalle autorità toscane
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha pubblicato aggiornamenti social che spiegano le strategie messe in campo per affrontare questo periodo di forte disagio termico. In particolare è stato potenziato il sistema di assistenza sanitaria territoriale per garantire interventi rapidi in caso di emergenze dovute al caldo. Analogamente, una specifica ordinanza firmata dallo stesso Giani dispone la sospensione temporanea di tutte le attività lavorative in cantieri all’aperto, cave e lavori nei campi nei giorni durante i quali il codice rosso rimane attivo.
Queste misure sono rivolte a tutelare i lavoratori esposti a rischio stress da calore elevato, evitando incidenti fisici o problemi di salute legati a colpi di calore o disidratazione. I controlli sul rispetto della sospensione delle attività sono affidati sia agli enti locali che alle forze dell’ordine. In parallelo, si raccomanda alla popolazione di limitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata e di evitare sforzi fisici prolungati.
L’importanza di seguire l’allerta caldo nelle prossime ore a Firenze
L’allerta codice rosso per il caldo a Firenze rappresenta un segnale concreto delle difficoltà ambientali che la città sta vivendo. Da valutare con attenzione le condizioni atmosferiche registrate, che indicano un rischio elevato per la salute pubblica soprattutto per anziani, bambini e persone con malattie croniche. L’allerta potrebbe estendersi fino al 13 agosto, mantenendo elevate le temperature con valori costanti sopra i 40 gradi.
Chi vive o lavora nella zona ha l’obbligo morale e, in alcuni casi, anche legale, di rispettare le indicazioni di sicurezza indicate dalle istituzioni. La situazione resta monitorata in tempo reale, con aggiornamenti periodici dall’amministrazione comunale e regionale. In questo scenario, l’attenzione alle fonti ufficiali e ai bollettini meteo diventa fondamentale per prevenire rischi più gravi.
Le prossime ore saranno decisive per capire se il gran caldo cederà o se persisterà, complicando ulteriormente la vita quotidiana in città. Le autorità ribadiscono il valore delle precauzioni, evitando inutili esposizioni e garantendo supporto a chi ne ha bisogno.
Firenze si prepara dunque a fronteggiare questa ondata di calore con una struttura di emergenza attivata e con normative specifiche, mantenendo alta la guardia verso questa situazione.
Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Davide Galli