A Pisa dal 5 al 7 settembre la prima edizione del festival Goal! Il calcio tra arte e passione alla Stazione Leopolda

A Pisa la prima edizione di Goal!, festival di calcio, arte e passione alla Stazione Leopolda. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

2 Settembre 2025

Il festival “Goal! – Il Festival dove il calcio si racconta” debutta a Pisa, nella storica Stazione Leopolda, con una proposta free di eventi e panel dedicati al mondo del calcio sotto molteplici aspetti, sportivi e culturali. La manifestazione si svolge nel settembre 2025 e intende far vivere il calcio come esperienza condivisa e spazio di riflessione, coinvolgendo giornalisti, sportivi, artisti e influencer in dibattiti, proiezioni, mostre e show dal vivo.

Un evento gratuito che trasforma la stazione Leopolda in crocevia culturale e sportivo

Dal 5 al 7 settembre 2025 la Stazione Leopolda, spazio già noto a Pisa per ospitare manifestazioni di vario genere, accoglie la prima edizione di “Goal!”. Il festival propone oltre venti attività distribuite tra pomeriggio e sera, dalle 16 in avanti, dando vita a un’agenda ricca di panel e momenti di intrattenimento dedicati al calcio. La scelta di questo luogo storico è significativa: la Leopolda, ormai convertita in sede di eventi culturali, si conferma un punto di riferimento capace di unire sport e cultura in modo originale.

La manifestazione punta a coinvolgere appassionati di calcio, ma anche chi guarda al gioco dal punto di vista sociale e artistico. Le attività spaziano tra talk con giornalisti e protagonisti del mondo calcistico, presentazioni di libri, mostre, proiezioni cinematografiche e interazioni gaming. L’evento mette in scena oltre 40 ospiti, una presenza corposa che garantisce un racconto articolato e a più voci del fenomeno calcistico.

Ospiti e protagonisti: giornalisti, social e artisti raccontano il calcio contemporaneo

La line-up degli ospiti copre un ampio spettro del mondo del pallone e della comunicazione. Giornalisti come Stefano Bizzotto, Riccardo Trevisani, Sandro Sabatini, Marco Bucciantini e Stefano Cecchi portano esperienze e visioni dal campo e dai media. Per la narrazione alternativa ci sono autori e volti noti nelle comunità social, esempio Ivan Colacino e CarmySpecial, che sviluppano il racconto sportivo attraverso piattaforme digitali.

La partecipazione di figure iconiche come la Gialappa’s Band e Ubaldo Pantani, attore noto per imitazioni e performance legate allo sport, aggiunge una dimensione d’intrattenimento che attrae un pubblico variegato. Tra gli ospiti anche la redazione di Radio Sportiva e realtà come Copa90, rappresentata da Eugene Nobel, che ampliano la prospettiva su come il calcio entra nelle case e nella cultura popolare quotidiana.

Il calcio femminile e la questione di genere al centro dei panel tematici

Un capitolo importante del festival riguarda il calcio femminile e la parità di genere, oggetto di dibattiti con ospiti di rilievo. Federica Cappelletti, presidente della Serie A Women, e l’ex calciatrice Alia Guagni prendono parte a discussioni che mettono a fuoco le sfide e i progressi di questo settore. Anche Stefano Landucci, responsabile Lnd Figc Toscana Femminile, contribuisce a evidenziare lo sviluppo regionale e nazionale del calcio rosa.

Il ruolo accademico nell’evento è garantito dalle docenti dell’Università di Pisa, Enza Pellecchia e Renata Pepicelli, che forniscono un’analisi critica e culturale sulle dinamiche di genere nel mondo del calcio. Questo spazio fa emergere i cambiamenti in atto e la necessità di una maggiore attenzione verso inclusione e valorizzazione delle squadre femminili sia dentro che fuori dal campo.

Un festival che fonde sport, comunicazione e spettacolo per esplorare il calcio a 360 gradi

“Goal!” non si limita al racconto sportivo tradizionale ma prova a “raccontare il calcio che si racconta” in termini culturali, sociali e mediatici. Il calendario include attività interattive come il gaming e mostre dedicate che permettono ai visitatori di immergersi in esperienze diverse attorno al pallone. Le proiezioni cinematografiche approfondiscono il legame tra calcio e narrazione visiva mostrando il valore simbolico dello sport.

I talk e panel, con la partecipazione di giornalisti e professionisti, cercano di fotografare le trasformazioni del gioco e del suo impatto culturale. In questo modo, il calcio diventa uno strumento di osservazione di temi più ampi, dalla domanda di inclusione sociale fino alle nuove forme di comunicazione digitale. L’atmosfera alla Stazione Leopolda invita i partecipanti a vivere una tre giorni di incontro, confronto e passione verso uno sport amato da milioni di persone.

L’edizione inaugurale del festival Goal! punta così a diventare una tappa consolidata nel calendario di eventi italiani, una vetrina per il racconto contemporaneo del calcio e un laboratorio dove si intrecciano sport, media e impegno sociale.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Giulia Rinaldi