Home Cronaca Toscana A 101 anni operata al femore a Lucca, già in piedi e cammina con fisioterapisti
Toscana

A 101 anni operata al femore a Lucca, già in piedi e cammina con fisioterapisti

Condividi
Condividi

Una donna di 101 anni è stata sottoposta con successo a un intervento chirurgico per una frattura al femore destro all’ospedale di Lucca. Dopo l’operazione, ha iniziato a camminare assistita dai fisioterapisti, dimostrando una ripresa sorprendente vista l’età avanzata. L’intervento è stato eseguito nel reparto di ortopedia del San Luca e rappresenta un esempio significativo di recupero post-operatorio nelle persone molto anziane.

Ricovero e intervento chirurgico al San Luca di Lucca gestiti dalla Asl Toscana

Velia Bonanni, nata nel 1924, è stata ricoverata il 9 luglio all’ospedale San Luca di Lucca dopo aver riportato una frattura al femore destro. Il giorno seguente ha subito un intervento chirurgico eseguito dal team ortopedico diretto dal dottor Giuseppe Lioci. L’operazione si è svolta senza complicazioni particolari dal punto di vista tecnico o chirurgico.

L’équipe medica ha adottato tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza della paziente durante l’intervento nonostante la sua età elevata. La frattura era localizzata nella zona prossimale del femore ed era urgente intervenire per evitare complicanze legate alla mobilità ridotta tipiche dei pazienti anziani con questo tipo di trauma.

Il reparto ortopedico dell’ospedale si occupa regolarmente della gestione delle fratture negli anziani ma casi come quello della signora Velia sono rari per via dell’età estrema della paziente. La scelta tempestiva dell’intervento ha avuto un ruolo cruciale nell’esito positivo del trattamento.

Il percorso post – operatorio e la riabilitazione precoce presso la Asl Toscana di Lucca con Giuseppe Lioci e velia bonanni

Dopo l’operazione Velia Bonanni ha iniziato nei giorni immediatamente successivi a muovere i primi passi in reparto accompagnata dai fisioterapisti. Questa fase precoce della deambulazione è fondamentale per evitare complicazioni come piaghe da decubito o trombosi venosa profonda che possono insorgere se il paziente resta immobilizzato troppo a lungo.

Il dottor Lioci sottolinea che “la rapida ripresa dipende da diversi fattori: oltre all’intervento tempestivo serve un’assistenza continua e qualificata durante tutto il percorso riabilitativo.” Fondamentale anche la collaborazione tra chirurghi, anestesisti e terapisti che hanno gestito efficacemente sia il dolore sia le prime fasi della mobilizzazione.

La signora Velia mostra grande tenacia nonostante i suoi cento anni compiuti da poco più di qualche mese; questa determinazione contribuisce alla buona riuscita del recupero funzionale post-frattura. Gli anestesisti hanno svolto un ruolo chiave nella gestione del dolore evitando così rallentamenti nella terapia fisica.

Riconoscimenti per l’ équipe medica di Asl Toscana a Lucca e San Luca guidata da Giuseppe Lioci e Velia Bonanni

La direzione dell’ASL Toscana nord ovest insieme ai familiari della signora Bonanni hanno espresso gratitudine verso tutto lo staff coinvolto nell’assistenza medica dalla diagnosi fino alla fase riabilitativa. I ringraziamenti sono stati rivolti in particolare agli ortopedici guidati dal dottor Lioci che hanno condotto l’intervento con professionalità mantenendo alta attenzione alle condizioni generali della paziente.

L’esperienza maturata dall’equipe sanitaria evidenzia quanto sia possibile ottenere risultati positivi anche in situazioni complesse legate all’età avanzatissima dei soggetti trattati ospedalmente dopo traumi importanti come le fratture al femore.

Iniziativa di Asl Toscana a Lucca e San Luca per protocolli clinici dedicati agli anziani fragili con il contributo di Giuseppe Lioci e velia bonanni

Questo caso rappresenta inoltre uno stimolo importante per continuare ad affinare protocolli clinici dedicati agli anziani fragili affinché possano tornare rapidamente alle loro attività quotidiane senza perdere autonomia dopo eventi traumatici gravi come quello subito dalla signora Velia Bonanni nel luglio 2025.

Velia Bonanni

Chi è Velia Bonanni? Scopri la sua connessione con Palermo, la città storica siciliana dal ricco patrimonio culturale e capitale italiana della cultura 2018

Velia Bonanni è una figura di spicco legata indissolubilmente alla città di Palermo, capoluogo della Regione Siciliana e importante centro culturale e storico del Mediterraneo. La sua vita e il suo operato si intrecciano con le molteplici sfaccettature di questa metropoli che, con i suoi oltre 625 mila abitanti, rappresenta la quinta città più popolosa d’Italia e un crocevia di tradizioni antiche e moderne.

palermo e il suo contesto geografico unico

Palermo è situata nella suggestiva Conca d’oro ai piedi del Monte Pellegrino, immersa in un anfiteatro naturale formato dai monti che ne abbracciano il territorio da sud-est a nord-ovest. Questo contesto geografico ha da sempre influenzato l’identità della città, facendone un luogo dove storia, natura e cultura si fondono in modo unico. Velia Bonanni ha saputo valorizzare proprio questo patrimonio ambientale per promuovere iniziative volte a rafforzare il legame tra i cittadini e il loro territorio.

patrimonio artistico e tradizioni antiche sostenute da velia bonanni

La storia millenaria di Palermo parte dalla sua fondazione attribuita ai Fenici tra il VII e VI secolo a.C., passando attraverso fasi cruciali come quella araba-normanna che nel XII secolo portò la città a essere uno dei centri propulsori dell’arte medievale europea. Durante quel periodo emersero monumenti simbolo che oggi sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO, come la Cattedrale di Cefalù o quella di Monreale. Anche questo ricco passato artistico-culturale è stato al centro degli interessi culturali sostenuti da Velia Bonanni nel corso della sua attività pubblica, con particolare attenzione al recupero delle tradizioni locali.

palermo tra storia politica e radici culturali

Palermo non è solo un museo a cielo aperto ma anche una capitale politica: fu infatti sede del Sacro Romano Impero sotto Enrico VI e Federico II, ed ospita tuttora l’Assemblea regionale siciliana all’interno del Palazzo Reale. Questo palazzo rappresenta inoltre la culla della scuola poetica siciliana, precorritrice della lirica in volgare italiano grazie all’invenzione del sonetto. La profonda conoscenza storica dimostrata da Velia Bonanni nei confronti delle radici letterarie siciliane ha alimentato iniziative volte alla diffusione della cultura letteraria regionale sia sul piano locale sia internazionale.

momenti storici e impegno civile

Nel corso dei secoli Palermo ha vissuto momenti drammatici ma anche rinascite straordinarie: dalle rivolte popolari come i Vespri siciliani del 1282 fino alle devastazioni causate dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale; dalla lotta contro la mafia culminata nel Maxiprocesso agli eventi culturali contemporanei che hanno portato la città ad essere Capitale Italiana della Cultura nel 2018. In questo complesso scenario sociale Velia Bonanni si è distinta per il suo impegno civile volto a promuovere valori di legalità e partecipazione democratica.

tradizioni artistiche popolari e spirito cittadino

Un altro aspetto fondamentale dell’identità palermitana su cui Velia Bonanni ha posto l’accento riguarda le tradizioni artistiche popolari riconosciute a livello mondiale: l’Opera dei Pupi e il Carretto Siciliano sono espressione viva dell’artigianato locale così come i mercati storici quali Ballarò, Vucciria e Capo costituiscono luoghi simbolo dello spirito cittadino fatto di contaminazioni culturali continue.

palermo nella rete delle città europee e sviluppo sostenibile

La posizione geopolitica ed economica attuale fa sì che Palermo rappresenti ancora oggi una metropoli dinamica inserita nella rete delle grandi città europee (Eurocities) ed abbia acquisito lo status internazionale di “città globale” nella categoria Sufficiency dal 2020. In questo contesto Velia Bonanni continua ad avere un ruolo chiave nell’indirizzare strategie volte allo sviluppo sostenibile ed inclusivo dell’area metropolitana estesa da Partinico fino a Termini Imerese.

interpretare le potenzialità di palermo attraverso velia bonanni

In sintesi, la figura di Velia Bonanni emerge come interprete consapevole delle potenzialità storiche, artistiche ed umane insite nella realtà palermitana: attraverso una visione integrata tra tutela del patrimonio materiale immateriale ed innovazione sociale contribuisce significativamente alla valorizzazione della città sui piani nazionale ed europeo.

La mia riflessione su questa straordinaria vicenda

Velia Bonanni dimostra quanto la medicina moderna, unita a un’assistenza attenta e multidisciplinare, possa fare la differenza anche per chi ha superato il secolo di vita. La mia riflessione su questa straordinaria vicenda è che l’età, per quanto avanzata, non deve mai essere vista come un limite insuperabile, soprattutto quando si tratta di salute e qualità della vita.

valorizzare le cure dedicate agli anziani

Personalmente trovo che storie come questa siano un potente invito a valorizzare e potenziare sempre di più le cure dedicate agli anziani, riconoscendo in loro non solo fragilità, ma anche una grande forza di volontà e desiderio di autonomia.

investire in protocolli clinici specifici

Credo che investire in protocolli clinici specifici e in un approccio umano e rispettoso sia fondamentale per costruire una società più inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le generazioni.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.