Tornano i controlli in darsena con la polizia locale a bordo di gommone e sommozzatori
La polizia locale di Milano intensifica i controlli in Darsena con sommozzatori e gommone, garantendo sicurezza e ordine durante l’estate, da giovedì a domenica, fino a settembre.

La polizia locale di Milano riprende i controlli estivi in Darsena con sommozzatori a bordo di un gommone, per garantire sicurezza e prevenire comportamenti illeciti fino a settembre. - Unita.tv
Con l’avvicinarsi della bella stagione, la polizia locale di Milano ha ripreso i controlli in Darsena, un’area frequentata da cittadini e turisti. Il servizio, che si svolgerà fino a settembre, prevede la presenza di agenti a bordo di un gommone e di sommozzatori, impegnati in attività di vigilanza e prevenzione durante i pomeriggi e le serate dei giorni dal giovedì alla domenica.
La presenza della polizia locale in darsena, quando e come funziona il servizio
Da giovedì a domenica, dalle ore 14 alle 22, tre agenti sommozzatori della polizia locale pattugliano la Darsena a bordo di un gommone. L’obiettivo principale è vigilare sulla zona portuale per assicurare il rispetto delle ordinanze in vigore e prevenire comportamenti che possano portare a degrado o pericoli. È un servizio che già era stato attivato in passato e ha mostrato efficacia nel tenere sotto controllo una delle aree più frequentate di Milano, specialmente durante i mesi più caldi. Le pattuglie fluviali rappresentano un metodo di controllo diretto e visibile, che ha l’effetto di scoraggiare gesti indebiti o violazioni.
I motivi dietro il ritorno del pattugliamento con sommozzatori a bordo del gommone
Con l’inizio della stagione estiva, l’afflusso di visitatori alla Darsena cresce notevolmente, aumentando anche il rischio di problemi legati a comportamenti incauti o al mancato rispetto delle regole. La polizia locale ha deciso di affidarsi a un controllo più ravvicinato e specializzato, affidando l’operazione a sommozzatori, capaci di intervenire anche in caso di situazioni che richiedono l’ingresso in acqua. Questo sistema garantisce un’efficace copertura delle aree portuali più difficili da raggiungere via terra, aumentando la sicurezza sui canali e limitando fenomeni come assembramenti non autorizzati, consumo di bevande alcoliche vietate o atti di vandalismo.
Leggi anche:
L’importanza di mantenere ordine e sicurezza nelle zone portuali di milano
La Darsena rappresenta uno spazio di socialità e svago per i milanesi ma anche un punto sensibile per via della sua posizione sull’acqua e delle caratteristiche ambientali. Per questo motivo, il controllo antidegrado assume un ruolo centrale nell’evitare che la zona diventi teatro di episodi di inciviltà o rischio per l’incolumità pubblica. La presenza costante degli agenti con il gommone, soprattutto nelle ore serali, serve a monitorare e prevenire situazioni potenzialmente pericolose, garantendo tranquillità e ordine a chi frequenta la zona. Gli agenti sommozzatori, inoltre, sono un deterrente per chi pensa di agire fuori dalle regole sapendo che chi vigila è pronto a intervenire in ogni situazione.
Il bilancio delle precedenti esperienze con il servizio di polizia navigante
In passato è stata già sperimentata la presenza della polizia locale in Darsena con pattuglie sul bordo di un gommone. Quel periodo ha evidenziato come la presenza visibile e continua degli agenti sommozzatori contribuisca a ridurre comportamenti indebiti e a garantire una sorveglianza più capillare. Il monitoraggio diretto delle acque ha permesso anche di interventi tempestivi in casi di necessità, aumentando la sensazione di sicurezza generale nell’area. Questo bilancio ha spinto a replicare l’operazione anche per i mesi estivi di quest’anno, confermando l’efficienza della strategia adottata nelle stagioni precedenti.
Negli ultimi anni, la Darsena è diventata un luogo di ritrovo sempre più frequentato, e la sfida di garantire uno spazio pubblico sicuro e ordinato passa anche attraverso questi servizi mirati. La polizia locale ha fatto chiarezza sull’importanza di mantenere il controllo senza trascurare l’aspetto di prossimità con i cittadini, con turni di pattugliamento che coprono le ore cruciali di maggiore afflusso, dalla metà pomeriggio fino a notte. Il servizio proseguirà fino a settembre, accompagnando i mesi più caldi e movimentati della città.