Il festival PortiCiak torna a animare il quartiere Montesacro dal 1° al 5 luglio 2025, proponendo una serie di eventi dedicati al cinema, alla socialità e alla cultura. L’iniziativa punta a trasformare un’area del Municipio III di Roma, oggi segnata da degrado e abbandono, in uno spazio vivo aperto alla comunità. Saranno cinque giorni intensi in cui si alterneranno proiezioni cinematografiche, musica dal vivo, giochi e momenti di confronto sul futuro del territorio.
La rinascita delle serrande dell’inps come simbolo del recupero urbano
Nel cuore della manifestazione c’è l’obiettivo concreto di riqualificare le 34 serrande abbandonate che appartengono all’Inps nel quartiere. Questi spazi sono rimasti chiusi per anni ed ora rappresentano un’occasione per restituire ai cittadini una zona degradata ma ricca di potenzialità. La rigenerazione urbana passa attraverso la riconquista degli spazi pubblici dimenticati: PortiCiak vuole ribadire con forza questa necessità offrendo un palcoscenico culturale proprio lì dove si immagina possa nascere una nuova vitalità.
La scelta delle location non è casuale: via Monte Cervialto e via Gabrio Casati ospiteranno tutte le iniziative della rassegna. Sono aree finora poco utilizzate che ora diventano punto d’incontro tra arte e comunità.
Programma dettagliato: film, musica e incontri con ospiti istituzionali
Il festival prenderà il via martedì primo luglio alle ore 18 con l’intervento del sindaco Roberto Gualtieri intervistato da Alessandro Pieravanti insieme a Danilo Da Fiumicino. Questo momento introduttivo offrirà una riflessione sulle prospettive future del Municipio III sotto diversi punti di vista istituzionali.
Alle ore 21.15 seguirà la proiezione del film “Gloria” diretto da Margherita Vicario accompagnata dall’esibizione musicale delle Eterobasiche. Questa combinazione tra cinema contemporaneo e performance live caratterizzerà molte serate della rassegna.
Ogni giornata proporrà inoltre attività ludiche rivolte alle famiglie, concerti musicali ed un’area food dove sarà possibile gustare piatti locali in un clima informale ma curato nei dettagli.
L’appuntamento finale sabato cinque luglio sarà dedicato a Gigi Proietti con omaggi artistici che celebreranno la figura dell’attore romano scomparso alcuni anni fa ma ancora molto amato nel territorio capitolino.
Il ruolo del polo civico aniene nella costruzione della rete sociale locale
Durante i giorni della manifestazione verrà presentata anche una novità importante per Montesacro: il Polo Civico Aniene nasce come rete formata da associazioni sociali, culturali sportive oltre ad enti del terzo settore attivi nel quartiere. Il progetto mira a creare sinergie concrete tra queste realtà per affrontare insieme problemi quotidiani quali marginalità sociale o carenze infrastrutturali.
Questa piattaforma collettiva vuole stimolare partecipazione diretta dei cittadini nella definizione delle soluzioni più adatte alle esigenze locali attraverso collaborazioni durature fra soggetti diversi presenti sul territorio romano.
Il festival PortiCiak si inserisce quindi in un percorso più ampio volto non solo all’intrattenimento ma anche alla promozione dello sviluppo sociale dentro uno spazio urbano fino ad oggi trascurato dalla città stessa.