Torna il tour della salute nelle piazze di 15 città italiane con visite mediche gratuite e prevenzione
Il tour della salute 2023 offre visite mediche gratuite in 15 città italiane, promuovendo stili di vita sani e prevenzione attraverso controlli specialistici e attività educative per il benessere pubblico.

Il Tour della Salute 2025 attraversa 15 città italiane offrendo visite mediche gratuite e promuovendo la prevenzione attraverso controlli specialistici, attività educative e sensibilizzazione su stili di vita sani. - Unita.tv
Il tour della salute riparte quest’anno attraversando 15 città italiane, da Cremona fino a Frosinone. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, prosegue con la sua missione di portare visite mediche gratuite e promuovere abitudini sane. Ogni tappa offre controlli specialistici e sensibilizza sulla prevenzione, coinvolgendo medici, esperti e il pubblico in attività dedicate al benessere.
Il calendario del tour e le città coinvolte
Il viaggio del tour della salute comincia il 17 maggio a Cremona e si conclude il 26 ottobre a Frosinone, passando per diverse piazze di spicco italiane. Tra le tappe si contano Foligno, Castelfranco Veneto, Pesaro, Prato, Forlì, Rovereto, Novara, Olbia, Brindisi, Pescara, Caserta, Cosenza e Messina. Ogni weekend, dal sabato mattina alla domenica sera, le piazze ospitano il villaggio della salute e dello sport. L’iniziativa copre territori dal nord al sud, riuscendo a raggiungere diverse fasce della popolazione.
Fin dal 2018, il tour ha realizzato circa 60mila consulti medici gratuiti, una cifra che conferma l’interesse e la partecipazione che cresce di anno in anno. Il progetto, strutturato per offrire un impatto su vasta scala, affianca ai controlli clinici anche campagne di informazione rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di diffondere scelte salutari nella vita quotidiana.
Leggi anche:
La distribuzione geografica delle tappe consente una copertura ampia, includendo sia grandi città che centri di provincia. Questo approccio permette di raggiungere pubblici differenti e di stimolare una maggiore attenzione alla prevenzione anche in contesti meno presidiati dalle iniziative sanitarie.
I controlli medici offerti e le nuove proposte del 2025
A ogni fermata, il tour allestisce un villaggio con otto ambulatori specialistici. Chiunque può accedere gratuitamente a visite cardiologiche, reumatologiche, psicologiche e nutrizionali. Sono previsti pure test audiometrici e prove dell’equilibrio, rivolti a individuare eventuali segni precoci di disturbi che potrebbero sfuggire nelle visite ordinarie.
Quest’anno si aggiunge una nuova postazione dedicata alla salute orale. Questa novità punta a sensibilizzare sulle malattie della bocca e della gengiva, spesso trascurate nonostante il loro peso sul benessere generale. Il controllo della bocca fa parte di un quadro completo in cui ogni aspetto del corpo riceve attenzione, dalla testa ai piedi.
Non manca uno spazio riservato ai colloqui con un medico veterinario, segnale che la salute passa anche attraverso il rapporto con gli animali domestici. L’inserimento di questa figura risponde alla crescente consapevolezza del ruolo del benessere animale nel contesto familiare.
Presso il villaggio, personale di Asc coinvolge il pubblico parlando di sport come strumento chiave per ridurre il rischio di malattie. L’obiettivo è attirare l’attenzione sull’attività fisica come alleata della prevenzione, superando così la semplice visita medica.
Le parole degli esperti e l’importanza della prevenzione
Durante la presentazione a Milano, Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, ha sottolineato come certe abitudini di vita alimentano costi crescenti per la sanità, rendendo la prevenzione una priorità per il bene pubblico. “Quando i cittadini migliorano modi di vivere e comportamenti, il sistema sanitario supporta meglio chi davvero ha bisogno.”
Roberto Volpe, membro del consiglio direttivo Siprec e vice presidente del comitato tecnico scientifico del tour, ha spiegato che l’iniziativa lavora a 360 gradi, perché educa in modo completo e diretto. L’attenzione è rivolta a promuovere controlli regolari e stili di vita più salutari senza affidarsi solo alla cura in fase avanzata delle malattie.
Salvatore Butti, general manager di Eg Stada Group, ha citato un dato molto significativo: “In Italia sei persone su dieci non praticano attività di prevenzione sanitaria.” Il tour colma questo vuoto offrendo occasioni concrete per conoscere il proprio stato di salute, ridurre ansie e favorire interventi tempestivi.
Luca Stevanato, presidente nazionale di Asc, ha annunciato che quest’anno il tour sarà presente anche a Rimini Wellness, la grande manifestazione dedicata allo sport. Questo passo permette di incrociare sportivi e appassionati, ampliando così la platea a cui rivolgersi.
Il coinvolgimento diretto di amministrazioni comunali e associazioni sportive rende il tour una realtà vivace e concreta. La richiesta da parte dei sindaci di nuove tappe conferma la necessità di diffondere la cultura della prevenzione in tutta Italia, al di là delle differenze territoriali.
Il villaggio della salute come spazio di dialogo e sport
Il villaggio montato nel cuore delle piazze funziona da luogo di incontro tra medici, esperti e cittadini. Non si limita a offrire visite, ma diventa un punto di riferimento dove discutere temi legati al benessere. Le persone hanno modo di confrontarsi con professionisti, ottenere spiegazioni dettagliate e ricevere consigli pratici.
Tra le attività educative, quella dello sport assume un ruolo importante. I collaboratori di Asc fanno partecipare il pubblico a workshop e momenti dimostrativi, allargando l’attenzione oltre il semplice controllo medico. I test sull’equilibrio sono un esempio: permettono di misurare il grado di stabilità, aspetto che spesso passa in secondo piano ma riguarda la salute degli anziani e la prevenzione delle cadute.
Il dialogo con il medico veterinario offre un’occasione diversa, che valorizza la relazione con gli animali e il loro impatto sulla vita quotidiana. Questo spazio apre una riflessione sul benessere condiviso tra uomo e animale domestico, tema crescente nelle famiglie italiane.
Questo approccio multidisciplinare rende l’iniziativa unica e capace di parlare a più tipi di pubblico, dai giovani agli anziani, dagli sportivi agli amanti degli animali.
Riscontri e prospettive per il futuro del tour
Le oltre 60mila visite effettuate negli ultimi anni dimostrano il successo e la risposta positiva delle comunità. I numeri confermano quanto sia utile portare la prevenzione in contesti accessibili e quotidiani, come le piazze delle città.
I risultati stimolano organizzatori e stakeholder a pensare a nuove tappe e collaborazioni più ampie. La presenza al Rimini Wellness parla già di un passo verso eventi più grandi e coinvolgenti.
Il tour della salute continua a essere una occasione concreta per osservare i rischi sanitari prima che diventino problemi, stimolando la partecipazione attiva e la curiosità delle persone. Questa formula di prevenzione itinerante conferma la sua validità e saprà probabilmente evolversi ulteriormente per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più attenta alla salute.
Negli anni, l’impegno sostenuto in modo costante su tutto il territorio italiano ha contribuito a cambiare abitudini e informare tanti cittadini. Anche nel 2025, questa iniziativa dimostra la forza di un’azione che mette la salute al centro, vicino alle persone.