Il prossimo sabato 5 luglio riparte l’iniziativa “dona la spesa” promossa da Coop Alleanza 3.0, dedicata alla raccolta di cibo e materiali destinati agli animali abbandonati e alle strutture che li accolgono. L’evento coinvolge oltre 220 supermercati e ipermercati della cooperativa in tutta Italia, con l’obiettivo di sostenere concretamente le associazioni locali impegnate nel soccorso degli animali.
Come funziona l’iniziativa nei punti vendita coop
All’ingresso dei negozi aderenti, i volontari riconoscibili grazie a pettorine distribuiscono ai clienti una lista dettagliata dei prodotti necessari per gli animali ospitati nelle strutture assistenziali. Tra gli articoli richiesti ci sono scatolame, mangimi specifici, croccantini per cani e gatti, lettiere igieniche, antiparassitari e vari accessori utili alla cura quotidiana degli amici a quattro zampe.
Modalità di donazione
I clienti possono scegliere liberamente quali prodotti acquistare durante la loro spesa abituale; al momento del pagamento vengono poi consegnate borse apposite dove inserire le donazioni. Lo scorso anno questa modalità ha permesso di raccogliere più di 60 tonnellate di materiale che sono stati distribuiti a circa 170 realtà territoriali impegnate nella tutela degli animali abbandonati.
Partecipazione online fino al 20 luglio con easycoop
Chi preferisce fare la spesa tramite internet può aderire all’iniziativa fino al prossimo 20 luglio nelle zone servite dal servizio easycoop. In questo caso è possibile selezionare direttamente online i prodotti da donare durante il normale acquisto digitale.
Le donazioni raccolte attraverso questa modalità saranno destinate all’Enpa , che si occupa della gestione delle risorse ricevute per garantire assistenza agli animali bisognosi presenti sul territorio nazionale.
Impatto sociale dell’evento sui territori italiani
L’appuntamento annuale “dona la spesa” rappresenta un momento importante per rafforzare il legame tra cittadini e associazioni animaliste locali. La quantità significativa di alimenti e materiali raccolti contribuisce a sostenere centri che spesso operano con risorse limitate ma grande dedizione verso gli animali in difficoltà.
Collaborazione e risultati
La collaborazione tra Coop Alleanza 3.0, volontari ed enti benefici permette inoltre una distribuzione capillare delle forniture in molte regioni italiane favorendo interventi tempestivi su situazioni critiche come recupero di cuccioli abbandonati o cura di esemplari maltrattati o malnutriti.
Questa iniziativa si conferma così un esempio concreto d’impegno collettivo volto ad alleviare le condizioni degli animali senza famiglia attraverso piccoli gesti quotidiani compiuti dai consumatori durante la loro routine alimentare nei supermercati o online.