L’evento “Bimbinbici” torna a gorgonzola sabato 10 maggio con una pedalata dedicata ai più piccoli. Promossa dal Comune insieme a Fiab e sostenuta da realtà locali e sportive, la manifestazione punta a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di spostamento ecologico e sicuro per bambini e famiglie. L’iniziativa si svolge in contemporanea in diverse città italiane, nell’ambito di una campagna nazionale che lo scorso anno ha prodotto numeri significativi per partecipazione ed entusiasmo.
La pedalata per bambini a gorgonzola: percorso e organizzazione
La pedalata di gorgonzola si terrà sabato 10 maggio, con partenza da piazza della Repubblica. Il percorso si sviluppa lungo l’alzaia Martesana, area storica e suggestiva lungo il naviglio, fino a raggiungere la Parapini Dairy Farms in via Parini, dove si concluderà la manifestazione. Il tragitto è pensato per essere accessibile anche ai bambini più piccoli, assicurando sicurezza e praticità durante la pedalata grazie alla presenza della polizia locale che seguirà i partecipanti lungo tutto il percorso.
Un’occasione educativa e sportiva
L’appuntamento non è solo sportivo ma anche educativo: gli organizzatori puntano a offrire un’occasione per conoscere in modo diretto i vantaggi di una mobilità più sostenibile. I partecipanti possono così sperimentare una modalità di spostamento salutare e rispettosa dell’ambiente. All’organizzazione collaborano anche associazioni e realtà sportive come 200 B.P.M., Pedala Martesana e Argentia ciclismo, che garantiscono supporto tecnico e logistica.
Leggi anche:
La campagna nazionale di bimbinbici e i numeri dell’edizione precedente
“Bimbinbici” fa parte di una campagna nazionale promossa da Fiab, con l’obiettivo di incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani. Nel 2024 l’evento si è svolto in 18 regioni, coinvolgendo 220 eventi sparsi sul territorio italiano. Questa diffusione ha permesso di coinvolgere più di 43mila partecipanti tra bambini e famiglie, un traguardo che ha permesso di rafforzare l’attenzione verso temi come la mobilità sostenibile e il diritto dei più piccoli a muoversi in sicurezza.
Un momento di socializzazione e inclusione
Il successo di questa iniziativa non è un caso: la crescita dell’uso della bici tra i ragazzi è una risposta concreta alle esigenze ambientali, sociali e di salute pubblica. Affrontare il problema del traffico cittadino e dell’inquinamento diventa possibile anche attraverso iniziative che sviluppano abitudini di spostamento alternative. “Bimbinbici rappresenta così un momento di socializzazione e di inclusione, capace anche di sensibilizzare gli adulti sul valore della bicicletta nella quotidianità.”
La festa del piedibus: un evento alternativo per i più piccoli
Durante la giornata in programma a gorgonzola è prevista anche la festa del Piedibus, un’iniziativa parallela che promuove il camminare a scuola in modo organizzato e supervisato. Il Piedibus è un sistema in cui bambini, accompagnati da adulti, raggiungono le scuole a piedi seguendo un percorso fisso e sicuro. Questo metodo riduce l’uso dell’auto e favorisce l’attività fisica quotidiana di molti piccoli cittadini.
Mobilità sostenibile e stili di vita sani
La concomitanza tra la pedalata Bimbinbici e la festa del Piedibus sottolinea come l’amministrazione locale intenda sviluppare una strategia ampia per incoraggiare stili di vita più sani e meno basati sull’uso dell’auto. Entrambe le manifestazioni offrono spunti per riflettere su mobilità, sicurezza e sostenibilità, temi che sono sempre più al centro del dibattito pubblico. L’idea è offrire ai bambini esperienze che li portino a scoprire da subito modi di spostarsi alternativi, divertenti e rispettosi dell’ambiente.