Terremoto in Costa Garganica: scossa avvertita il 8 aprile 2025, nessun danno grave segnalato

Un terremoto di magnitudo 2.0 ha colpito la Costa Garganica l’8 aprile 2025, avvertito in località come San Nicandro Garganico e Lesina, senza segnalazioni di danni o vittime.
Terremoto in Costa Garganica: scossa avvertita il 8 aprile 2025, nessun danno grave segnalato Terremoto in Costa Garganica: scossa avvertita il 8 aprile 2025, nessun danno grave segnalato
Terremoto in Costa Garganica: scossa avvertita il 8 aprile 2025, nessun danno grave segnalato - unita.tv

Un terremoto ha colpito la Costa Garganica nella notte dell’8 aprile 2025, generando preoccupazione tra i residenti. La scossa, registrata alle 03:53 ora italiana, ha avuto una magnitudo di 2.0 e una profondità di 8 km, secondo quanto riportato dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma. Le coordinate geografiche dell’epicentro sono 41.9498, 15.5057.

Dettagli del sisma e aree colpite

L’intensità del terremoto è stata moderata, ma è stata avvertita in diverse località vicine all’epicentro, tra cui San Nicandro Garganico, Lesina, Poggio Imperiale, Apricena e le Isole Tremiti. Queste zone, che ospitano una popolazione di circa 38.500 abitanti, hanno vissuto momenti di apprensione, ma fortunatamente non sono state segnalate vittime o danni strutturali significativi.

Le autorità locali hanno attivato immediatamente un monitoraggio per valutare l’impatto del sisma e garantire la sicurezza dei cittadini. Nonostante la scossa sia stata percepita in modo apprezzabile, le comunicazioni ufficiali indicano che non ci sono stati eventi catastrofici.

Monitoraggio e reazioni delle comunità

Le città più lontane dall’epicentro, come San Severo, Manfredonia, Foggia, Cerignola e Barletta, hanno registrato conseguenze minori. Tuttavia, la paura di possibili scosse di assestamento ha alimentato l’allerta tra i residenti. A San Nicandro Garganico, il comune più vicino all’epicentro, situato a soli 13 km, le autorità hanno intensificato il monitoraggio della situazione per garantire la sicurezza della popolazione.

La scossa ha riacceso la memoria collettiva di altri eventi sismici che hanno colpito la regione, nota per la sua vulnerabilità geologica. Le zone costiere del Gargano, in particolare, sono caratterizzate da un terreno fragile e instabile, il che rende la popolazione particolarmente sensibile a questi fenomeni naturali.

Misure di sicurezza e precauzioni

In risposta al terremoto, la Regione Puglia ha avviato una serie di misure precauzionali per tutelare la sicurezza delle infrastrutture e dei cittadini. Le autorità locali hanno comunicato che continueranno a monitorare il quadro sismico, in previsione di eventuali scosse di assestamento nelle ore successive.

Il costante aggiornamento della situazione è fondamentale per garantire la tranquillità della popolazione e per attuare tempestivamente eventuali interventi necessari. La collaborazione tra le istituzioni e i cittadini è essenziale per affrontare al meglio queste situazioni di emergenza, mantenendo alta l’attenzione e la preparazione per futuri eventi sismici.