Un forte terremoto ha scosso il Myanmar, ex Birmania, nella giornata odierna, generando preoccupazione tra la popolazione. L’evento sismico, registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , ha raggiunto una magnitudo di 7.7 sulla scala Richter. La scossa è avvenuta alle 7:20 ora italiana, corrispondente alle 13:00 locali, considerando il fuso orario di 5 ore e 30 minuti. Al momento, non si hanno notizie di danni significativi o feriti, ma l’intensità del sisma ha indotto molte persone a evacuare gli edifici.
Dettagli del terremoto in Myanmar
Il terremoto ha avuto il suo epicentro a una profondità di soli 10 chilometri, nei pressi della città di Mandalay, una delle principali aree urbane del Myanmar. Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, la scossa è stata avvertita in diverse zone del Paese e ha raggiunto anche Bangkok, in Thailandia, dove numerosi residenti hanno segnalato di aver percepito il tremore. Scene di panico si sono verificate, con molte persone che sono uscite in fretta dagli edifici per cercare sicurezza. Nonostante l’intensità del sisma, le autorità locali non hanno ancora confermato danni strutturali o feriti.
Altre scosse sismiche nella regione
Dopo la scossa principale di magnitudo 7.7, si è registrato un evento di assestamento di magnitudo 5.5, un fenomeno comune dopo terremoti di grande entità . Oltre al Myanmar, anche altre regioni del mondo hanno vissuto terremoti significativi nelle ultime ore. Le Isole Vanuatu, ad esempio, hanno subito un sisma di magnitudo 5.7, avvenuto quando in Italia erano le 2:20 della notte scorsa. Questo terremoto, localizzato in mare aperto, non ha causato danni, ma ha contribuito a mantenere alta l’attenzione sulla sismicità globale.
Leggi anche:
Attività sismica in Brasile e in Italia
Un altro terremoto di notevole intensità è stato registrato in Brasile, con una magnitudo di 5.9, avvenuto alle 1:34 ora italiana. Anche in questo caso, l’epicentro era situato in mare, riducendo il rischio di danni e feriti. In Italia, invece, l’attività sismica è stata relativamente contenuta. L’evento più significativo è stato un terremoto di magnitudo 1.9, localizzato a Pietralunga, in provincia di Perugia, che non ha destato preoccupazione tra la popolazione locale.
Conclusioni sull’attività sismica globale
L’evento sismico in Myanmar ha riacceso l’attenzione sulla vulnerabilità di molte regioni del mondo a terremoti di grande magnitudo. Sebbene al momento non si registrino danni significativi, la situazione è in continua evoluzione e le autorità locali stanno monitorando attentamente gli sviluppi. La sismicità globale rimane un tema di rilevante interesse, con eventi che si verificano in diverse parti del mondo, sottolineando l’importanza di una preparazione adeguata e di sistemi di allerta tempestivi per garantire la sicurezza delle popolazioni.