Terna ha avviato un progetto formativo dedicato a giovani laureati in ingegneria, puntando a sviluppare competenze specialistiche per la gestione della rete elettrica italiana futura. Il master nasce dalla collaborazione con i politecnici di Milano, Bari e Torino nell’ambito del PoliTech Lab, una rete che unisce diverse università tecniche italiane.
Il master di secondo livello dedicato all’innovazione nei sistemi elettrici
Il nuovo master si propone come percorso avanzato per formare professionisti capaci di affrontare le sfide energetiche legate alla trasformazione della rete nazionale. L’iniziativa è stata presentata durante un incontro al politecnico di Milano, dove sono stati illustrati gli obiettivi didattici e le figure professionali che usciranno dal corso.
I partecipanti acquisiranno conoscenze su impianti tecnologici all’avanguardia, gestione degli asset energetici, sistemi elettrici ad alta potenza oltre agli aspetti normativi e dei mercati dell’energia. L’intento è preparare esperti pronti a intervenire nella progettazione e manutenzione della rete nel contesto delle nuove fonti rinnovabili e delle esigenze crescenti di digitalizzazione.
Focus sulle competenze richieste
“I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le tecnologie più innovative, essenziali per il futuro energetico italiano” ha commentato un rappresentante di Terna durante la presentazione.
Struttura del corso e requisiti d’ammissione
Il percorso dura un anno accademico ed è rivolto a laureati magistrali in discipline quali ingegneria dell’automazione, elettrica ed elettronica ma anche energetica o nucleare oltre a gestionale, informatica o meccanica. La selezione sarà limitata a 45 studenti che dovranno impegnarsi per circa 1.500 ore complessive distribuite tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Al termine verrà rilasciato il titolo congiunto dai tre politecnici coinvolti: Milano, Bari, Torino. Le domande possono essere presentate fino al 12 settembre prossimo; l’avvio ufficiale del corso è previsto per novembre 2025. Terna coprirà interamente le spese di iscrizione offrendo inoltre borse di studio ai candidati ammessi.
PoliTech Lab: la rete delle università tecniche italiane
Il master si inserisce nel progetto PoliTech Lab nato dall’accordo tra diversi atenei tecnici italiani con lo scopo di creare sinergie nella formazione specialistica legata ai settori tecnologicamente avanzati come energia, mobilità, digitale, ambiente.
Questa iniziativa consente agli studenti accesso diretto alle risorse scientifiche più aggiornate grazie alla collaborazione tra università pubbliche rinomate sul territorio nazionale. Inoltre favorisce lo scambio continuo tra mondo accademico e imprese strategiche come Terna impegnata nello sviluppo infrastrutturale italiano.
Un ponte tra università e industrie
“L’obiettivo è mettere insieme competenze multidisciplinari capaci non solo d’inserirsi rapidamente nel mercato del lavoro ma anche contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile della rete energetica italiana nei prossimi decenni”, sottolineano i responsabili del progetto.