Home tentativi di furto con la tecnica dell’elastico nel comune di opera, segnalazioni e allerta sociale

tentativi di furto con la tecnica dell’elastico nel comune di opera, segnalazioni e allerta sociale

A Opera, Milano, si intensificano i furti con la tecnica dell’elastico. Residenti e forze dell’ordine sono in allerta dopo segnalazioni di tentativi di furto nelle abitazioni e aree di servizio.

tentativi_di_furto_con_la_tecn

A Opera, in provincia di Milano, si sono intensificati i tentativi di furto con la "tecnica dell’elastico", usata per impedire la chiusura dei cancelli e facilitare l’ingresso dei ladri. I casi, segnalati anche nelle aree di servizio e comuni limitrofi, hanno allarmato la comunità e spinto le forze dell’ordine a intensificare i controlli. - Unita.tv

Negli ultimi giorni a Opera, comune della città metropolitana di Milano, si sono intensificati i casi di tentativi di furto nelle abitazioni e nelle aree di servizio. Il metodo più diffuso tra i ladri è la cosiddetta “tecnica dell’elastico”, che sta preoccupando i residenti e ha già portato a denunce formali. Le segnalazioni si sono diffuse sui social e le forze dell’ordine sono in allerta, in attesa di bloccare i responsabili. Questo fenomeno evidenzia una recrudescenza dei furti ai danni sia di privati che di automobilisti nei luoghi pubblici.

Descrizione dell’episodio accaduto a opera: la tecnica dell’elastico in azione

Martedì sera, due uomini, identificati come sudamericani da chi li ha osservati, sono stati filmati mentre tentavano di entrare in una palazzina in largo Rovedine, a Opera. La particolarità è l’uso della “tecnica dell’elastico”: uno dei soggetti ha posizionato un elastico verde sul cancello principale, in modo da ostacolare la chiusura del portone e permettere così l’accesso agevolato in un secondo momento. Mentre uno faceva da “palo”, controllando l’area circostante, l’altro perlustrava gli appartamenti per verificare eventuali occasioni di furto. Le immagini circolano ora sui social network e sono state inviate ai carabinieri come prova per avviare le indagini ufficiali.

Come funziona la tecnica dell’elastico

Questo metodo è particolarmente efficace perché sfrutta la distrazione dei residenti e la scarsa attenzione alle porte di ingresso. L’elastico o simili dispositivi impediscono la chiusura totale dei cancelli, creando una porta aperta ma poco evidente a chi non presta attenzione. La presenza di persone con accento sudamericano, come segnalato dal messaggio d’allarme diventato virale, ha generato un clima di sospetto attorno alla zona. I cittadini, preoccupati, hanno iniziato a condividere video e fotografie per aumentare la vigilanza collettiva.

diffusione dei furti nelle aree di rifornimento e altre zone di opera e comuni limitrofi

Non si registrano solo tentativi nelle abitazioni, ma anche furti in prossimità di distributori di carburante nelle vicinanze di Opera. Qui, i malviventi approfittano della distrazione di chi si ferma a fare rifornimento per aprire le portiere delle auto e sottrarre oggetti lasciati incustoditi all’interno. Si tratta di episodi che si sono verificati nel centro commerciale Opera Centro, dove funzionari e utenti hanno segnalato casi ripetuti di questo tipo.

Comuni limitrofi coinvolti

Situazioni analoghe sono avvenute anche nelle località limitrofe come Pieve Emanuele e Rozzano, in particolare vicino al supermercato Tigros e al centro commerciale Fiordaliso. Quest’ultimo ha reagito esponendo cartelli su tutte le colonnine di rifornimento per ricordare agli automobilisti di chiudere bene le vetture e di non lasciare oggetti alla vista. La necessità di questi avvisi sottolinea la frequenza con cui i ladri cercano di sfruttare momenti di distrazione, mostrando come il problema si allarghi oltre i confini di Opera.

Reazioni della comunità e attenzione delle forze dell’ordine

Il fenomeno dei tentativi di furto sta generando una discussione intensa sui social, con molti utenti che chiedono maggiore controllo e presenza delle forze dell’ordine sul territorio. L’allarme è aumentato dopo la diffusione delle immagini dei due soggetti sospetti, che hanno reso evidente il rischio che corrono le abitazioni e le auto parcheggiate. I carabinieri hanno ricevuto numerose denunce e stanno lavorando per riconoscere e fermare i responsabili.

La comunità di Opera, pur preoccupata, cerca di organizzare forme di autotutela e segnalazioni rapide. Accade che spesso i cittadini si facciano sentinelle informali, documentando con smartphone e condividendo materiali utili per la sicurezza. Questi episodi richiamano l’attenzione sulle modalità più comuni di furto, invitando a prestare attenzione a porte e cancelli e a non lasciar incustoditi gli oggetti personali nelle automobili.

Le autorità locali hanno garantito controlli rafforzati nelle zone sensibili, specie nelle ore serali, quando le condizioni favorevoli per i ladri sono maggiori. L’azione congiunta delle forze di polizia e la collaborazione della popolazione restano strumenti fondamentali per frenare questi tentativi e tutelare i cittadini.