Home Cronaca Temporali violenti al nord Italia tra Piemonte e Lombardia con oltre 100 mm di pioggia in poche ore
Cronaca

Temporali violenti al nord Italia tra Piemonte e Lombardia con oltre 100 mm di pioggia in poche ore

Condividi
Condividi

Sabato 5 luglio 2025 si è aperto con temporali intensi e nubifragi che hanno interessato soprattutto il Piemonte e la Lombardia occidentale. Le forti precipitazioni hanno causato disagi significativi, con accumuli di pioggia che in alcune località hanno superato i 100 millimetri in poche ore. Il maltempo ha coinvolto anche le zone prealpine, portando a fenomeni atmosferici severi e allagamenti urbani.

Sistemi temporaleschi di grande portata tra alto piemonte e lombardia occidentale

La mattina del 5 luglio ha visto l’arrivo di una linea temporalesca estesa sull’Italia settentrionale. Già dalle prime luci dell’alba si sono formati nuclei temporaleschi molto intensi nell’area del Verbano, nel Canton Ticino svizzero e nelle zone prealpine della Lombardia. A Cannobio, nel Verbano Cusio Ossola, sono caduti circa 84,5 millimetri di pioggia concentrati in appena tre ore. Questo dato indica un livello elevato di precipitazione concentrata che ha contribuito a creare condizioni difficili sul territorio.

Situazione critica in Lombardia

In Lombardia la situazione non è stata meno critica: a Cantù sono stati registrati accumuli superiori ai 100 millimetri accompagnati da grandine abbondante che ha ostacolato la circolazione stradale causando rallentamenti e problemi alla viabilità urbana. Gli allagamenti nelle città hanno rappresentato un ulteriore elemento di criticità per residenti e automobilisti.

Il meccanismo dietro i fenomeni intensi: aria calda umida contro aria fresca in quota

Il forte maltempo è stato alimentato dall’interazione tra masse d’aria differenti presenti nella regione. L’aria calda umida stagnava nei bassi strati atmosferici mentre l’arrivo improvviso di correnti più fresche alle quote superiori ha creato condizioni favorevoli alla formazione dei temporali convettivi più violenti.

Questa differenza termica verticale genera instabilità nell’atmosfera spingendo verso l’alto grandi quantità d’aria cariche d’umidità che condensandosi formano nubi dense capaci poi di scaricare fortissime precipitazioni concentrate nel tempo.

Questo tipo d’instabilità provoca spesso eventi rapidi ma molto intensi come quelli osservati sabato mattina sopra il nord Italia.

Previsioni meteo per le prossime ore: nuovi rovesci su lombardia veneto friuli

Le condizioni meteorologiche non miglioreranno rapidamente nelle prossime ore del weekend. Sono previsti ulteriori sistemi temporaleschi soprattutto sulla pianura lombarda ma anche sul Veneto orientale fino al Friuli Venezia Giulia dove potrebbero verificarsi rovesci localmente fortissimi o nubifragi improvvisi simili a quelli già accaduti durante la mattinata.

Il calo delle temperature sarà progressivo specialmente sulle regioni settentrionali dove il contrasto fra aria fredda ed umida continuerà ad alimentare l’instabilità atmosferica almeno fino a domenica sera.

Gli appassionati o chi deve programmare attività all’aperto dovranno quindi tenere sotto controllo gli aggiornamenti meteo locali ed evitare spostamenti se possibile durante i momenti critici della giornata caratterizzati da fortissime precipitazioni o grandinate improvvise.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.