Un violento temporale si è abbattuto su Pavia e i comuni limitrofi nella tarda serata di ieri, portando con sé raffiche di vento che hanno causato disagi diffusi. Diverse zone della città e della provincia hanno subito danni soprattutto legati alla caduta di alberi, costringendo vigili del fuoco e polizia locale a numerosi interventi per mettere in sicurezza le aree colpite.
Gli interventi dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza degli alberi caduti
I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente appena ricevute le prime chiamate dai cittadini allarmati dalla presenza di rami spezzati o alberature pericolanti. In Lungoticino Sforza, non lontano dal centro storico di Pavia, l’intervento più impegnativo ha riguardato un albero alto che rischiavano di crollare sulla strada sottostante.
Il taglio controllato delle branche compromesse
Per questo motivo i pompieri hanno utilizzato l’autoscala per raggiungere le parti più alte dell’albero ed effettuare un taglio controllato delle branche compromesse. L’operazione si è protratta per oltre quattro ore fino alla completa messa in sicurezza dell’area interessata, evitando così possibili incidenti stradali o danno alle abitazioni vicine.
Sul posto era presente anche la polizia locale che ha gestito il traffico bloccando temporaneamente alcune vie durante l’intervento dei vigili del fuoco. Altri piccoli interventii si sono svolti nelle ore successive nelle periferie cittadine dove altri rami erano caduti sulle strade secondarie o nei giardini pubblicci.
Il temporale che ha colpito pavia: caratteristiche e impatto sulla città
La perturbazione meteorologica è arrivata intorno alle 22:30, accompagnata da forti raffiche di vento che hanno superato i 60 km/h in alcune zone. Le precipitazioni intense sono durate circa un’ora ma il vero problema sono stati gli alberi sradicati o spezzati dal vento. La zona più interessata è stata quella vicino al centro storico, dove la presenza di numerosi alberi ad alto fusto ha reso la situazione particolarmente delicata.
Le condizioni meteo hanno creato disagi anche alla circolazione stradale: rami caduti sulle carreggiate hanno rallentato il traffico in diversi punti della città. Alcuni semafori sono rimasti spenti per brevi periodi a causa dei cali elettrici provocati dal maltempo. I residenti hanno segnalato rumori fortissimi dovuti al vento che scuoteva finestre e tetti.
Conseguenze del maltempo sulla viabilità e sui servizi pubblicci locali
Il forte vento ha provocato disagi non solo agli automobilisti ma anche ai pedoni lungo le principali vie urbane della città pavese. Alcune fermate degli autobus sono state momentaneamente chiuse perché invase da detriti come foglie secche o piccoli rami portati dalla tempesta.
Le linee urbane ed extraurbane hanno subito ritardi variabili tra i 10 ei 20 minuti dovuti agli ostacoli presenti sulle carreggiate oppure alle deviazioni obbligate dagli agentii sul territorio incaricatii della gestione emergenza maltempo.
Nel corso della notte ci sono stati inoltre alcuni blackout elettrici localizzati legati probabilmente al danneggiamento delle linee esterne causate dal passaggio delle raffiche intense. Le squadre tecniche comunali stanno lavorando dalle prime ore dell’alba per ripristinare completamente tutti i servizi senza ulteriorii problemi ai cittadini pavesi.
Il maltempo lascia dietro sè una scia d’interventii urgenti volti a garantire la sicurezza pubblica, mentre resta alta l’allerta meteo nelle prossime giornate, viste nuove possibili perturbazioni annunciate dai centri meteorologici nazionali.