Un forte temporale ha colpito orvieto nella notte tra il 6 e il 7 luglio, provocando danni rilevanti in diversi punti della città. Raffiche di vento intenso hanno interessato soprattutto il cimitero monumentale, causando la caduta di un albero nel piazzale esterno e danneggiamenti ai loculi interni. Il maltempo ha inoltre portato allagamenti in aree pubbliche come il parcheggio interrato di campo della fiera, con conseguenti problemi agli impianti elettrici.
Danni al cimitero monumentale causati dal vento
Nel corso del violento temporale che si è abbattuto su orvieto, uno degli episodi più critici si è verificato nel cimitero monumentale cittadino. Un albero alto è stato sradicato dal forte vento ed è caduto nel piazzale esterno bloccando completamente l’ingresso principale dell’area funeraria. All’interno del cimitero la situazione non era meno grave: alcune coperture impermeabili dei loculi sono state divelte dalle raffiche e sono precipitate sulle tombe sottostanti provocando ulteriori danneggiamenti.
Oltre ai danni strutturali alle tombe, anche gli uffici del custode sono stati coinvolti dagli effetti delle piogge intense con infiltrazioni d’acqua che hanno allagato i locali. Queste condizioni hanno reso necessario per l’amministrazione comunale disporre la chiusura temporanea del cimitero per almeno tre giorni. Durante questo periodo verranno eseguiti interventi urgenti per mettere in sicurezza tutta l’area interessata e riparare i danni causati dalla tempesta.
Interventi comunali per la messa in sicurezza dopo le forti piogge
Il Comune di orvieto ha subito attivato una serie di controlli mirati sulle piante presenti nei parchi cittadini dopo la segnalazione della caduta di rami in più punti della zona urbana. Le verifiche riguardano alberature a rischio instabilità derivante dal maltempo recente che potrebbe aver compromesso radici o rami secchi potenzialmente pericolosi.
Gli operai del centro servizi manutentivi stanno lavorando senza sosta nelle frazioni limitrofe come canale, tamburino e san valentino dove numerosi alberi o rami si sono abbattuti sulle strade o su proprietà private creando ostacoli alla circolazione pedonale e veicolare. In particolare si segnala anche qualche frana lungo le vie collinari tra torretta, laghetto di sugano, località la cacciata e torre san severo: questi smottamenti richiedono interventi rapidi per evitare ulteriori rischi alla viabilità locale.
Allagamento del parcheggio interrato campo della fiera foro boario
Durante lo stesso evento meteorologico intenso è stato segnalato un grave allagamento nei locali tecnici sotterranei relativi al parcheggio pubblico situato nella zona campo della fiera – foro boario ad orvieto. L’acqua entrata ha mandato fuori uso parte dell’impianto elettrico causando l’interruzione momentanea delle scale mobili e degli ascensori che collegano direttamente al centro storico cittadino.
Nella mattinata successiva i tecnici comunali hanno riattivato le scale mobili insieme agli ascensori principali esterni mentre restano ancora da completare i lavori sugli impianti elevatori interni rimasti bloccati dall’alluvione notturna. L’intervento proseguirà nelle prossime ore fino a completo ripristino delle funzioni ordinarie degli accessori pubblici indispensabili sia ai residenti sia ai turisti frequentatori abituali dei percorsi urbani pedonali verso il cuore storico d’orvieto.
Gli effetti sulla viabilità locale dopo frane rami caduti ed emergenze ambientali
Le conseguenze dirette del violento temporale non si sono limitate solo alle aree già citate ma hanno inciso pesantemente sulla mobilità nella periferia urbana. Diverse frane minori sul tratto stradale tra torretta ed il laghetto naturale di sugano, così come lungo altri itinerari isolati quali località la cacciata e torre san severo, hanno richiesto immediata attenzione da parte dei servizi municipali preposti.
La presenza diffusa di rami spezzati da vento e tronchi abbattuti nell’habitat rurale attorno alle frazioni di canale, tamburino e san valentino ha complicato la circolazione quotidiana specie su carreggiate strette o poco illuminate. Gli operatori incaricati alla manutenzione stanno procedendo a liberare le arterie stradali evitando intralci maggiori nel traffico veicolare regionale.
L’intervento tempestivo mira a garantire sicurezza ai passanti ed evita possibili incidenti dovuti al cedimento di piante o detriti abbandonati sulle vie pubbliche. Nelle prossime giornate saranno effettuati ulteriori controlli sul territorio per monitorare eventuali criticità residue legate all’avversità meteorologica eccezionale che ha colpito orvieto.