Home Cronaca Taylor Mega indagata per diffamazione ed estorsione nei confronti di un ex compagno a Londra
Cronaca

Taylor Mega indagata per diffamazione ed estorsione nei confronti di un ex compagno a Londra

Condividi
Condividi

La modella e influencer Taylor Mega, nome all’anagrafe Elisia Todesco, è finita al centro di un’inchiesta giudiziaria a Milano. La 31enne è accusata di diffamazione ed estorsione nei confronti di un ex compagno residente a Londra. L’indagine si avvia verso la richiesta di processo dopo l’avviso di conclusione firmato dal pm Maurizio Ascione.

Dettagli dell’indagine e le accuse contro taylor mega

L’inchiesta riguarda episodi risalenti alla fine della relazione tra Taylor Mega e il suo ex compagno, un uomo di 38 anni che vive nella capitale britannica. Secondo quanto riportato da fonti giudiziarie e confermato da “la Repubblica” online, la modella avrebbe assunto una persona con lo scopo preciso di intimorire l’ex fidanzato.

Estorsione e minacce mafiose

Questa persona si sarebbe presentata dall’uomo affermando in modo esplicito il proprio legame con una famiglia mafiosa calabrese. Lo scopo era impedirgli categoricamente la restituzione degli orecchini dal valore stimato superiore ai 50 mila euro che lui aveva richiesto dopo la fine del rapporto sentimentale.

L’accusa principale è quella d’estorsione: attraverso minacce indirette si sarebbe cercato quindi di bloccare qualsiasi richiesta riguardante quei gioielli preziosi, mettendo pressione psicologica sull’ex compagno per farlo desistere.

Le accuse per diffamazione legate ai post su instagram

Oltre al reato d’estorsione emerge anche quello relativo alla diffamazione. Taylor Mega avrebbe pubblicato alcune “storie” sul proprio profilo Instagram contenenti affermazioni ritenute offensive o lesive nei confronti dell’ex fidanzato.

Non sono stati forniti dettagli precisi sul contenuto dei messaggi social incriminati ma risulta evidente come queste pubblicazioni abbiano contribuito ad aggravare la posizione della modella nel procedimento penale in corso presso Milano.

Le indagini portano avanti quindi due filoni paralleli: uno basato sulle presunte minacce legate agli oggetti personali contesi; l’altro sulle dichiarazioni diffuse tramite i canali digitali che avrebbero danneggiato l’immagine dell’uomo coinvolto nella vicenda.

Il contesto legale e i prossimi sviluppi del caso milanese

Il pm Maurizio Ascione ha notificato a Taylor Mega l’avviso conclusivo delle indagini preliminari che rappresenta una fase decisiva prima della possibile formulazione della richiesta formale d’imputazione davanti al tribunale competente.

Ora spetta alla procura valutare gli elementi raccolti durante gli accertamenti per decidere se procedere con il rinvio a giudizio o archiviare il fascicolo qualora emergessero motivazioni sufficientemente solide in difesa dell’imputata.

Attenzione mediatica e riflessi sulla società

Il caso ha attirato attenzione mediatica non solo per via della notorietà pubblica della influencer ma anche perché mette sotto riflettori dinamiche delicate come quelle relative alle relazioni personali concluse male e alle conseguenze giuridiche delle controversie private sfociate in ambito penale tra personaggi noti dello spettacolo social contemporaneo.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.