Home Cronaca Studentessa di belluno rifiuta l’esame orale di maturità per protesta contro il sistema scolastico
Cronaca

Studentessa di belluno rifiuta l’esame orale di maturità per protesta contro il sistema scolastico

Condividi
Condividi

Una giovane studentessa del liceo scientifico Galilei di Belluno ha scelto di non sostenere l’esame orale della maturità. Questa decisione, simile a quella presa poco prima da un ragazzo del liceo scientifico Fermi di Padova, punta a mettere in luce le criticità del sistema scolastico veneto, soprattutto in termini di valutazione e relazioni tra studenti e docenti.

Il caso della studentessa maddalena bianchi al liceo galilei di belluno

Maddalena Bianchi, 19 anni, ha deciso con fermezza di non presentarsi all’orale dell’esame finale. Il suo gesto è nato da una riflessione approfondita sui metodi usati nelle scuole superiori. Maddalena ha spiegato che questa scelta vuole denunciare “i meccanismi di valutazione scolastici” che ritiene ingiusti e troppo rigidi, oltre a sottolineare “l’eccessiva competitività” presente tra gli studenti.

Secondo lei il corpo docente manca spesso dell’empatia necessaria per comprendere i problemi umani degli allievi. Ha raccontato ai professori la sua esperienza personale attraverso un discorso preparato con cura nei giorni precedenti l’esame. In questo intervento Maddalena ha cercato anche d’indicare cosa secondo lei non funziona nella scuola oggi.

Il suo approccio si inserisce in un contesto più ampio: pochi giorni prima infatti uno studente padovano aveva fatto una scelta simile pur ottenendo comunque la maturità grazie ai crediti accumulati nel triennio.

Le difficoltà vissute durante il percorso scolastico

Maddalena ricorda come abbia iniziato il liceo senza conoscere nessuno e con una sensazione forte d’isolamento iniziale: entrava disorientata in classe ogni giorno. Con i compagni però è riuscita a instaurare buoni rapporti; diverso invece è stato incontrare comprensione dai professori.

Ha tentato più volte colloqui individuali ma senza trovare reale ascolto o interesse verso le sue difficoltà personali e psicologiche legate allo studio e alla pressione sociale interna alla scuola stessa. Nel suo racconto emerge come molti insegnanti si concentrino esclusivamente sul voto finale lasciando poco spazio al benessere emotivo dello studente.

Questa situazione alimenta una competizione serrata tra ragazzi che può avere effetti pesanti su chi frequenta quei corridoi ogni giorno.

LEGGI ANCHE
Il consiglio valle approva il rendiconto 2024 e l'assestamento al bilancio 2025 con ampio avanzo disponibile

Reazioni dei docenti durante la discussione finale

Nonostante tutto la commissione esaminatrice si è dimostrata disponibile ad ascoltare attentamente quanto detto da Maddalena durante il colloquio preparatorio alla prova orale mancata.

I membri della commissione hanno ammesso candidamente che sono consapevoli delle criticità esistenti nel sistema scolastico attuale ma hanno anche sottolineato come cambiare certi aspetti sia molto difficile all’interno delle strutture tradizionali italiane.

In quel momento sembra essere emerso un lato umano insospettabile degli insegnanti coinvolti nell’esame: hanno riconosciuto lacune evidenti ma anche limiti oggettivi nel poter intervenire concretamente per modificare prassi consolidate ormai da anni nei programmi educativi nazionali.

Modelli esteri citati da maddalena

Maddalena ha menzionato inoltre modelli esteri dove si cerca davvero di ridurre la competizione attraverso metodi didattici diversi rispetto al nostro modello prevalente; cita esplicitamente alcune esperienze nord europee dove l’approccio pedagogico mira maggiormente al supporto integrale dello studente evitando classifiche continue basate solo sul rendimento numerico o sulle prove orali standardizzate.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.