Home Social run a Pioltello chiude il festival dell’adolescenza con la partecipazione di 12 comuni della Martesana

Social run a Pioltello chiude il festival dell’adolescenza con la partecipazione di 12 comuni della Martesana

La Social Run di Pioltello ha concluso il Festival dell’adolescenza, unendo dodici comuni della Martesana in un evento che promuove dialogo intergenerazionale e cittadinanza attiva tra i giovani.

Social_run_a_Pioltello_chiude_

La Social Run di Pioltello ha concluso il Festival dell’adolescenza, un’iniziativa che ha coinvolto 12 comuni della Martesana per promuovere il dialogo intergenerazionale, la cittadinanza attiva e l’impegno giovanile attraverso sport, cultura e volontariato. - Unita.tv

L’appuntamento sportivo e culturale della Social Run a Pioltello ha segnato la conclusione del Festival dell’adolescenza. Dodici comuni della Martesana si sono uniti per un evento che ha coinvolto centinaia di giovani, proponendo momenti di dibattito e intrattenimento pensati per favorire il dialogo intergenerazionale. L’evento ha rappresentato un importante passo per la promozione della cittadinanza attiva tra i ragazzi del territorio.

12 comuni della Martesana uniti per il festival dell’adolescenza

La prima edizione del Festival dell’adolescenza ha coinvolto dodici comuni della Martesana, un territorio alle porte di Milano. L’iniziativa si è svolta su più giornate e ha creato uno spazio dedicato alla riflessione sul mondo giovanile e sul rapporto tra generazioni. Incontri con esperti e momenti ludici hanno animato le piazze, favorendo il confronto e la partecipazione attiva dei ragazzi. Questa collaborazione ha permesso di offrire un calendario ricco e variegato, in grado di coinvolgere una vasta fascia di giovani, incoraggiandoli a esprimersi e a riflettere su temi importanti come diritto allo studio, cittadinanza e volontariato.

Gli amministratori locali hanno sottolineato il valore del lavoro condiviso, capace di rafforzare il senso di comunità e offrire ai ragazzi occasioni di crescita al di fuori della scuola. Il Festival si è dimostrato uno strumento utile per facilitare il dialogo tra diverse età e per mettere al centro la voce degli adolescenti. Sono nate nuove reti tra le realtà territoriali, con l’obiettivo di proseguire questo tipo di attività in futuro, tenendo la Martesana come esempio di comunità attiva e partecipata.

La social run di Pioltello, evento sportivo e sociale di grande richiamo

La Social Run, tenutasi a Pioltello, è stata il momento clou del Festival dell’adolescenza. L’evento sportivo ha registrato una partecipazione straordinaria, diventando uno dei più seguiti nella zona. Tra corse, camminate e momenti di festa, ragazzi ma anche famiglie si sono radunati per sostenere l’iniziativa, che ha saputo unire sport, socialità e impegno civico. Sono stati distribuiti ai partecipanti magliette personalizzate con il logo dell’evento, un gesto simbolico che ha rafforzato il senso di appartenenza e di comunità.

Non si è trattato solo di un momento ricreativo: la corsa è stata inquadrata in un più ampio percorso di cittadinanza attiva, nato nel 2017 e inserito nel Piano del Diritto allo Studio del comune di Pioltello. Questo percorso coinvolge i giovani direttamente, stimolando la loro voglia di partecipare attivamente alla vita collettiva e di mettersi in gioco per migliorare l’ambiente in cui vivono. La Social Run ha saputo dare corpo a questo intento, raccogliendo attorno a sé interesse, entusiasmo e voglia di fare.

Patchanka e il social team: il cuore dell’organizzazione a Pioltello

Il successo della Social Run e del Festival è stato possibile grazie all’impegno del Social Team del comune di Pioltello e del Centro di aggregazione giovanile Patchanka. Questo centro svolge attività di volontariato durante tutto l’anno, promuovendo iniziative e momenti di incontro per i giovani del territorio. Il Social Team ha coordinato l’organizzazione dell’evento e ha coinvolto ragazzi ed educatori in tutte le fasi preparatorie e operative.

La collaborazione tra i giovani, gli educatori e alcune realtà commerciali ha dato vita a progetti concreti legati all’evento. Tra questi, un autolavaggio organizzato dagli stessi ragazzi ha rappresentato un’occasione pratica di impegno e responsabilità. L’esperienza dimostra come il volontariato e la socialità possano convivere con iniziative sportive e ricreative, costruendo percorsi di partecipazione diffusa e dando voce ai giovani in modo diretto e coinvolgente.

A Pioltello, quindi, la Social Run non è stato solo un momento di festa ma un vero e proprio laboratorio di cittadinanza, capace di mettere al centro i ragazzi e di fare rete con il tessuto sociale locale. Il risultato ottenuto lascia intendere che queste esperienze continueranno a diffondersi, grazie anche al sostegno delle amministrazioni e delle realtà territoriali che credono nel valore delle nuove generazioni.