Sismicità in Italia e nel Mondo: Riepilogo degli Eventi del 25 Marzo 2025

Il 25 marzo 2025, l’Italia ha registrato scosse sismiche minori, con un terremoto di magnitudo 1.8 vicino ad Arquata del Tronto. In Nuova Zelanda, un sisma di magnitudo 6.7 ha colpito il Galles del Sud.
Sismicità in Italia e nel Mondo: Riepilogo degli Eventi del 25 Marzo 2025 Sismicità in Italia e nel Mondo: Riepilogo degli Eventi del 25 Marzo 2025
Sismicità in Italia e nel Mondo: Riepilogo degli Eventi del 25 Marzo 2025 - unita.tv

Oggi, 25 marzo 2025, l’Italia ha registrato diverse scosse di terremoto, ma nessuna di particolare rilevanza. La situazione nei Campi Flegrei è rimasta tranquilla, mentre all’estero si è verificato un sisma significativo in Nuova Zelanda. Di seguito, un’analisi dettagliata degli eventi sismici che hanno interessato il nostro paese e oltre.

La situazione sismica ai Campi Flegrei

Negli ultimi dieci giorni, i Campi Flegrei hanno vissuto un periodo di calma sismica, con l’assenza di eventi significativi. Questo è un fatto notevole, considerando l’intensa attività che ha caratterizzato i mesi di febbraio e marzo. Secondo il vulcanologo Vito, l’innalzamento del suolo di tre centimetri potrebbe indicare la possibilità di ulteriori eventi sismici in futuro. La tranquillità attuale è quindi un momento di attesa, mentre gli esperti monitorano attentamente la situazione.

Dettagli sulle scosse in Italia

La scossa più significativa registrata oggi è stata localizzata a cinque chilometri a nord-ovest di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Questo terremoto ha avuto una magnitudo di 1.8 gradi sulla scala Richter ed è stato rilevato alle ore 5:00. La sua posizione, a circa quaranta chilometri da Teramo e a 48 da Foligno, ha fatto sì che non si registrassero danni. Un’altra scossa, di magnitudo 1.7, è stata avvertita in mare, vicino a Villafranca Tirrena, Spadafora e Venetico, con Messina come città principale a 19 chilometri di distanza.

In aggiunta, in provincia di Foggia, un terremoto di magnitudo 1.6 è stato segnalato nei pressi di San Nicandro Garganico e Lesina. Anche a Potenza si è registrata una scossa di magnitudo 1.5, avvenuta alle 2:49, a quattro chilometri dalla città. Questi eventi, sebbene di bassa intensità, sono parte di un quadro sismico che continua a essere monitorato dalle autorità competenti.

La scossa di terremoto in Nuova Zelanda

Oltre i confini italiani, un terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la Nuova Zelanda, precisamente vicino alla costa del Galles del Sud. Questo evento è stato registrato alle 2:43 ora italiana, corrispondente alle 12:43 locali. La National Emergency Management Agency ha emesso un avviso per i residenti, raccomandando di mantenersi lontani dalle spiagge a causa del rischio di forti correnti.

Geonet, l’ente di monitoraggio sismico neozelandese, ha confermato che oltre 4.700 persone hanno avvertito il terremoto. Un testimone ha riportato su Facebook che oggetti sono caduti dagli scaffali e che il tavolo di legno all’aperto si muoveva. Fortunatamente, l’ufficio meteorologico nazionale australiano ha rassicurato che non ci sono rischi di tsunami per la terraferma.