Home Sindaco di Sorrento arrestato per corruzione, coinvolto il sensitivo Raffaele Guida tra le indagini

Sindaco di Sorrento arrestato per corruzione, coinvolto il sensitivo Raffaele Guida tra le indagini

Arrestato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, per corruzione. Al centro dell’inchiesta Raffaele Guida, noto come “Lello il sensitivo”, coinvolto in presunti illeciti legati agli appalti comunali.

Sindaco_di_Sorrento_arrestato_

Nel 2025 il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è stato arrestato per corruzione, coinvolgendo Raffaele Guida, un sensitivo ritenuto intermediario negli appalti pubblici e nel giro di mazzette. - Unita.tv

Il 2025 si apre con uno scandalo a Sorrento dove Massimo Coppola, sindaco della città, è stato arrestato con l’accusa di corruzione. Al centro delle indagini spunta una figura singolare: Raffaele Guida, noto come “Lello il sensitivo”. Lo stretto legame tra i due è al vaglio della procura di Torre Annunziata, che ha rivelato dettagli inediti sulle modalità dei presunti illeciti legati agli appalti comunali. Le indagini hanno portato al sequestro di ingenti somme di denaro, nascoste in modi curiosi.

Il rapporto tra il sindaco di sorrento e “Lello il sensitivo”

Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, aveva manifestato interesse per Raffaele Guida, un personaggio noto per le sue doti di veggente e cartomante. Nel 2023, Coppola aveva dichiarato pubblicamente di aver valutato la candidatura di Guida come consulente per la comunicazione istituzionale, citandone il curriculum e la capacità piuttosto che i suoi hobby o attività esoteriche. Il progetto però non era mai giunto a una formalizzazione a causa delle polemiche e della pressione mediatica.

Nonostante la mancata assunzione, i rapporti tra il sindaco e Guida sono rimasti stretti, tanto da attirare l’attenzione della procura che ha ricostruito una collaborazione ben più complessa e opaca. Il sensitivo era ritenuto un fiduciario del sindaco e il suo riferimento per i contatti con alcune imprese che si erano aggiudicate appalti pubblici. Fonti giudiziarie sottolineano infatti un ruolo chiave di Guida come tramite per la gestione di fondi e accordi illeciti.

Le accuse della procura e i soldi nascosti tra biliardo e panettone

Gli investigatori della Guardia di finanza hanno fatto irruzione nelle abitazioni e nei luoghi frequentati da Guida e Coppola, scoprendo somme rilevanti di denaro contante. A casa del sensitivo, a Santa Maria a Vico, sono stati trovati 167mila euro nascosti dentro un tavolo da biliardo, un dettaglio curioso che ha catturato l’attenzione degli inquirenti. Non meno eclatante è stata la scoperta dei 15mila euro che Coppola deteneva occultati in una confezione di panettone durante un controllo dello scorso 28 dicembre.

Le somme sequestrate rappresentano, secondo la procura, una parte delle mazzette versate dalle imprese aggiudicatarie dei lavori pubblici in cambio di favori o concessioni da parte del primo cittadino, con la mediazione di Guida. L’inchiesta ha preso avvio dopo alcune segnalazioni sospette e ha approfondito i movimenti finanziari e le frequentazioni dei due uomini. Si tratta di un filone che conferma una rete di relazioni poco trasparenti nell’amministrazione locale.

Raffaele guida: tra spettacoli, tv locali e pratiche esoteriche

Raffaele Guida è un personaggio noto nel napoletano e nella provincia di Caserta per la sua attività di mago, cartomante e guaritore. Le sue apparizioni televisive sono frequenti sulle emittenti locali, dove promuove pratiche rituali e offre consulenze su temi come l’amore e la salute. Online si descrive come esperto in discipline particolari, quali la teleradiestesia e lo studio dei fenomeni gravitazionali, definendosi anche studioso di “porte temporali” e del “dominio della mente”.

Tra le sue passioni c’è il biliardo, con cui partecipa a competizioni regionali e nazionali. I suoi spettacoli, spesso rivolti al pubblico come guarigioni o suggerimenti per migliorare il benessere, hanno avuto qualche episodio controverso. Un caso documentato riguarda una signora che, durante una dimostrazione televisiva, si è sentita male dopo aver seguito uno dei suoi consigli.

Guida utilizza rituali che invitano i partecipanti a posare la mano su parti del corpo da “guarire”, promuovendo effetti rilassanti o benefici per disturbi del sonno. Il fenomeno del “mago-sensitivo” registra un seguito popolare ma suscita spesso dubbi sull’efficacia e le implicazioni di questi metodi.

Le ripercussioni sulla vita politica di sorrento e il procedimento giudiziario

L’arresto di Massimo Coppola segna un momento difficile per la politica di Sorrento, con ripercussioni che si estendono anche al suo entourage e alle imprese coinvolte negli appalti. La vicenda mostra come figure atipiche possano ritrovarsi al centro di intrecci finiti nelle mani della magistratura.

La procura di Torre Annunziata prosegue nelle indagini per chiarire ogni dettaglio delle presunte tangenti e delle modalità con cui sono state gestite le gare pubbliche. L’attenzione rimane puntata sulle relazioni tra il sindaco e il “sensitivo”, più che un semplice consulente, ma elemento chiave di collegamento con imprenditori e soldi in contanti.

Le prossime settimane saranno decisive per valutare sviluppi e possibili nuovi arresti o iscrizioni nel registro degli indagati, mentre la cittadinanza segue con attenzione ogni aggiornamento sulla vicenda. Il caso solleva riflessioni anche sul modo in cui si scelgono collaboratori e consulenti nelle amministrazioni locali.