Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
Villa Pennisi in musica ad Acireale: due settimane di concerti, design, fotografia e architettura in chiave sostenibile - Unita.tv
Home Cronaca Sicilia Villa Pennisi in musica ad Acireale: due settimane di concerti, design, fotografia e architettura in chiave sostenibile
Sicilia

Villa Pennisi in musica ad Acireale: due settimane di concerti, design, fotografia e architettura in chiave sostenibile

Condividi
Concerti e arte sostenibile a Villa Pennisi, cuore culturale di Acireale. - Unita.tv
Condividi

Villa Pennisi in musica torna ad animare Acireale tra fine luglio e metà agosto. Un calendario ricco di eventi che mescola musica da camera, architettura, fotografia e design, con un occhio di riguardo all’eco-sostenibilità. La diciassettesima edizione porta in città artisti internazionali e performance gratuite, trasformando vari angoli storici e culturali in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. L’obiettivo? Superare le barriere tra generi e linguaggi, creando un percorso che unisce musica, teatro e creatività visiva in un dialogo stretto con il territorio.

Acireale si trasforma in un festival a tutto tondo

Il festival va dal 31 luglio al 13 agosto e si divide in due fasi ben distinte. La prima, la preview, si svolge dal 31 luglio al 7 agosto e coinvolge i luoghi simbolo della città: dimore storiche, chiese, teatri e piazze. Qui si alternano concerti, spettacoli e workshop con artisti nazionali e internazionali. Il bello è che tutti gli appuntamenti sono gratuiti e permettono di scoprire angoli meno battuti di Acireale. Un modo originale per mettere in relazione la musica con l’architettura e valorizzare il centro storico.

Dall’8 al 13 agosto, invece, il cuore del festival batte a Villa Pennisi, la sede principale e simbolo dell’evento. Qui si tengono i concerti più importanti, in un’atmosfera più raccolta e curata nei dettagli tecnici. Le serate a Villa Pennisi mettono al centro la musica da camera, ma si aprono anche a suggestioni multidisciplinari. Gli studenti di architettura, ad esempio, realizzano installazioni sonore e ambientali che trasformano gli spazi, offrendo un modo nuovo di vivere la musica insieme all’arte contemporanea e alla sfida ambientale.

Musica Senza Frontiere: un ponte tra arti diverse

“Musica senza frontiere” è il motto di quest’anno. Un invito chiaro a superare i confini tra generi, ruoli e linguaggi artistici diversi. La musica diventa così uno strumento per far dialogare arti visive, teatro, architettura e design. Nel programma trovano spazio anche performance teatrali che si intrecciano con composizioni musicali e riferimenti al cinema.

Il festival punta su una riflessione profonda: la musica, anche quella del grande schermo, è un veicolo potentissimo di emozioni e immagini. Il legame tra suono e immagine è al centro della scena, con appuntamenti dedicati a compositori e registi come Stanley Kubrick e Terence Malick. Si esplorano sia le colonne sonore più famose sia quelle meno conosciute, per offrire al pubblico un’esperienza che combina ascolto e visione, ampliando la percezione artistica.

Ospiti di spicco e concerti da non perdere

Tra i momenti più attesi ci sono i concerti di grandi nomi della musica da camera. L’8 agosto il Sestetto Stradivari dell’Accademia di Santa Cecilia si esibisce in un concerto in giardino, tra virtuosismo e delicatezza. Il 10 agosto tocca a Salvatore Quaranta, primo violino del Maggio Musicale Fiorentino, mentre il 12 il Quartetto Adorno rende omaggio a Franz Schubert e al compositore polacco Witold Lutoslawski con “La morte e la fanciulla”.

Il 1° agosto è il turno di Mario Montore e dell’Orchestra Aci Pro Arte con una serata dedicata a Chopin in versione sinfonica. Dal teatro arriva il 9 agosto Fiorenzo Madonna, che insieme a un ensemble da camera porta in scena una rilettura teatrale della vita e dell’opera di Dimitrij Šostakovič, protagonista del festival nel cinquantenario della sua scomparsa. La figura di Šostakovič diventa così il filo conduttore per esplorare il rapporto tra musica e cinema.

Cinema, omaggi e design sostenibile al centro del festival

Un’attenzione particolare va al legame tra musica e cinema, con omaggi a registi come Stanley Kubrick e Terence Malick, ma anche a temi poco battuti. Questi appuntamenti raccontano come suono e immagine si intrecciano per dare vita a nuove narrazioni.

Il festival non dimentica Ezio Bosso, compositore molto amato fin dalla prima edizione. A lui è dedicata una mostra fotografica curata da Flavio Ianniello, aperta dal 31 luglio nel foyer del Teatro Bellini. Scatti che raccontano momenti importanti della sua carriera e del suo legame con Acireale.

Infine, a Villa Pennisi, gli studenti di Archi LAB portano la loro creatività con la ReS , un’installazione architettonica e sonora che accoglie le attività del festival. Un progetto che unisce design e sensibilità ambientale, creando uno spazio dove musica, architettura e natura si incontrano. L’idea è chiara: rispettare il territorio e promuovere un uso consapevole delle risorse, senza sovrapporsi ma dialogando con l’ambiente circostante.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.