Home Cronaca Sicilia Tornelli a Mondello, dieci anni di polemiche tra accessi limitati e controlli in corso
Sicilia

Tornelli a Mondello, dieci anni di polemiche tra accessi limitati e controlli in corso

Condividi
Tornelli a Mondello, continua il dibattito su accessi e controlli. - Unita.tv
Condividi

Torna alla ribalta la questione dei tornelli installati sulla spiaggia di Mondello, dopo l’intervento del deputato regionale Ismaele La Vardera e le verifiche delle autorità competenti. La società Italo-belga, che gestisce un ampio tratto del litorale, difende le proprie scelte: i tornelli, dice l’azienda, non impediscono l’accesso alla battigia, ma aiutano a organizzare le attività interne e a garantire la sicurezza dei bagnanti.

Dieci anni di tornelli e la gestione di Italo-Belga a Mondello

Da dieci anni, sette tornelli segnano la spiaggia di Mondello. Li ha installati la società Italo-belga, che ha in concessione quel tratto di costa. Secondo l’azienda, questi tornelli non bloccano l’accesso alla battigia, cioè la riva del mare dove chiunque può stendersi o fare il bagno. Il loro scopo è più interno: regolare l’organizzazione della spiaggia e tutelare meglio le persone che la frequentano.

L’amministratore delegato di Italo-belga ricorda che la società opera da oltre 120 anni e gestisce una spiaggia molto richiesta, ma anche complessa da gestire soprattutto nei mesi più caldi, luglio e agosto, quando arrivano migliaia di bagnanti. I tornelli, insomma, servono a mantenere ordine e sicurezza in un contesto di grande afflusso.

Dal punto di vista della legge, i tornelli sono stati messi a cinque anni dall’approvazione di una norma regionale che garantisce il libero accesso alle spiagge. Italo-belga sostiene di aver creato i varchi sacrificando parte del proprio spazio in concessione, per rispettare la legge e garantire comunque ingressi adeguati.

La Vardera accende la polemica: accesso libero o limitato?

La presenza dei tornelli ha scatenato reazioni, soprattutto dopo l’intervento del deputato regionale Ismaele La Vardera. Nei giorni scorsi il parlamentare ha visitato la spiaggia, pubblicando un video che in poco tempo ha fatto il giro dei social. Nel filmato si vedono i tornelli e si coglie la preoccupazione di alcuni cittadini, convinti che l’accesso alla spiaggia pubblica possa essere limitato.

La Vardera ha presentato un ordine del giorno all’Assemblea regionale siciliana, chiedendo al governo Schifani di fare chiarezza. L’obiettivo è verificare se la gestione della spiaggia e l’uso dei tornelli rispettino la legge, assicurando un accesso libero e senza ostacoli a tutti.

La questione ha acceso il dibattito tra residenti, turisti e operatori locali, mettendo in discussione la trasparenza delle concessioni e la tutela dei diritti di chi frequenta la spiaggia.

Controlli in corso: la Capitaneria e la Guardia Di Finanza al lavoro

Per mettere ordine, la Capitaneria di porto e la Guardia di finanza hanno avviato controlli sul rispetto delle regole previste dalla concessione a Italo-belga. Le autorità stanno valutando se la gestione e l’uso dei tornelli siano conformi alle norme che regolano l’accesso pubblico al litorale.

Le ispezioni sono in corso e a breve arriverà una relazione che chiarirà se ci sono irregolarità o se tutto è in regola. Questi controlli sono decisivi per stabilire come si deve garantire l’uso pubblico della spiaggia e come vanno regolati strumenti come i tornelli.

Investimenti e servizi: cosa fa Italo-Belga per la spiaggia

Italo-belga sottolinea di investire ogni anno risorse per migliorare i servizi e le strutture dei lidi a Mondello. Oltre ai tornelli, ha installato anche staccionate in legno lungo la battigia. Sono opere costose, ma ritenute utili per proteggere i bagnanti e mantenere l’ordine.

La società ricorda inoltre di rispettare le leggi, pagare le tasse e offrire lavoro a circa 160 persone tra dipendenti diretti e addetti dell’indotto. Numeri che mostrano il ruolo economico e sociale della gestione della spiaggia per la zona.

Altri sette concessionari a Mondello hanno scelto soluzioni simili per proteggere il litorale, perché controllare gli accessi e sorvegliare la spiaggia è fondamentale soprattutto in estate, quando la folla cresce.

Le scelte di Italo-belga si inseriscono quindi in una pratica diffusa di regolamentazione degli spazi, pubblici e privati, sulla spiaggia.

Questa fase delicata si concluderà con i risultati dei controlli in corso e gli eventuali provvedimenti delle autorità, per garantire a tutti il diritto di accesso libero al mare, senza però compromettere la sicurezza e l’attività dei concessionari.

Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.