Home Cronaca Sicilia Stop alla circolazione delle carrozze trainate da cavalli a Palermo per ondata di calore con allerta rossa
Sicilia

Stop alla circolazione delle carrozze trainate da cavalli a Palermo per ondata di calore con allerta rossa

Condividi
Palermo sospende le corse delle carrozze a cavalli per l’allerta caldo. - Unita.tv
Condividi

La città di Palermo ha bloccato temporaneamente la circolazione delle carrozze trainate da cavalli a causa dell’allerta rossa per ondate di calore emessa dalla Protezione Civile Siciliana. La decisione, presa dal sindaco e dall’assessore al Benessere Animale, punta a proteggere gli animali dal rischio derivante dalle temperature elevate. L’ordinanza copre le giornate di martedì 22 e mercoledì 23 luglio e riflette una misura precauzionale adottata in un contesto climatico particolarmente severo.

L’ordinanza comunale contro la circolazione durante l’allerta rossa

In merito alle condizioni climatiche avverse, l’amministrazione comunale di Palermo ha firmato una delibera che vieta la circolazione delle carrozze a trazione animale in città per due giorni consecutivi. Il provvedimento è stato stabilito dopo la comunicazione ufficiale della Protezione Civile Siciliana che ha segnalato il livello 3 di criticità per le ondate di calore, accompagnato dall’allerta rossa. Questa fascia indica una situazione di rischio elevato che può compromettere la salute degli animali e delle persone.

Il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore al Benessere Animale Fabrizio Ferrandelli hanno concordato sull’importanza di adottare una misura restrittiva per evitare rischi inutili. Il blocco riguarda esclusivamente le carrozze trainate da cavalli, utilizzate spesso per scopi turistici e di intrattenimento nel centro storico e nelle aree urbane della città. Il divieto si applica sia durante le ore diurne, in cui le temperature raggiungono valori critici, sia nel resto della giornata nei casi indicati dall’allerta.

Le ragioni alla base della decisione: tutela del benessere animale

L’assessore Fabrizio Ferrandelli ha spiegato che l’ordinanza nasce dalla necessità di salvaguardare i cavalli da condizioni climatiche estreme, che possono causare disidratazione, surriscaldamento e altre problematiche di salute. In effetti, i cavalli, specialmente quelli impiegati in attività di trasporto o spettacolo, sono particolarmente vulnerabili alle ondate di calore, poiché lo sforzo fisico in un ambiente caldo mette a rischio la loro stabilità fisica.

Le condizioni di allerta rossa indicano temperature anomale per il territorio, con possibili effetti negativi anche per la sicurezza stradale e il traffico cittadino. L’amministrazione ha voluto in questo modo dimostrare che la tutela degli animali è un aspetto prioritario, intervenendo con decisioni concrete e operative. La scelta si inserisce nel quadro delle attività di vigilanza predisposte per il periodo estivo, in cui sono previsti controlli regolari sulle modalità di lavoro e sulle condizioni di salute degli animali coinvolti.

Impatto della sospensione sulle attività con carrozze nel centro storico di Palermo

Il blocco momentaneo della circolazione delle carrozze ha modificato la gestione della mobilità e del turismo nel centro di Palermo. Molti operatori che utilizzano i cavalli per accompagnare i visitatori nel cuore della città sono stati costretti a sospendere il servizio durante i giorni interessati dall’ordinanza. Questa decisione ha effetti sia sull’offerta turistica che sui tempi di lavoro dei conducenti delle carrozze, che devono adattarsi alle nuove disposizioni.

Il provvedimento del Comune rappresenta un intervento diretto sulle modalità di lavoro legate a una tradizione consolidata ma soggetta a vincoli di tutela dell’ambiente e degli animali. La misura conferma un’attenzione crescente verso il rispetto delle condizioni degli animali impiegati in maniere tradizionali e allo stesso tempo ricorda la necessità di investire in soluzioni che garantiscano sicurezza e benessere nei mesi più caldi.

L’adozione del provvedimento si inserisce in un contesto meteorologico complicato dalla rilevante intensità delle ondate di calore, fenomeno che negli ultimi anni ha mostrato una frequenza e una gravità superiore. Il monitoraggio da parte della Protezione Civile Siciliana permette di adottare interventi puntuali e limitare eventuali danni, seguendo protocolli legati non solo alla salute umana ma anche alla salvaguardia degli animali impiegati nelle città.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.