Home Cronaca Sicilia Stefano De Martino ricorda Paolo Borsellino durante lo spettacolo a Palermo nel giorno della Strage Di Via D’Amelio
Sicilia

Stefano De Martino ricorda Paolo Borsellino durante lo spettacolo a Palermo nel giorno della Strage Di Via D’Amelio

Condividi
Stefano De Martino omaggia Paolo Borsellino a Palermo nel giorno della Strage di Via D’Amelio - Unita.tv
Condividi

Lo spettacolo “Meglio Stasera” ha portato a Palermo un momento di riflessione e memoria, proprio in occasione del 19 luglio, data che segna l’anniversario della strage di via D’Amelio. Stefano De Martino ha colto l’occasione per rendere omaggio a Paolo Borsellino, magistrato simbolo della lotta alla mafia. Nel corso della serata, l’artista ha condiviso anche un ricordo personale legato alla sua infanzia e al percorso difficile verso la danza, sottolineando il valore del coraggio nell’affrontare le difficoltà.

L’omaggio di Stefano De Martino a Paolo Borsellino nel giorno dell’anniversario della Strage Di Via d’Amelio

Il 19 luglio 1992 rappresenta una delle date più drammatiche per la storia italiana: l’attentato di via D’Amelio a Palermo costò la vita a Paolo Borsellino e alla sua scorta. Quest’anno, nello stesso giorno, De Martino ha scelto di ricordare pubblicamente il magistrato durante il suo spettacolo al Teatro di Verdura. Ha citato una frase celebre di Borsellino: “La paura è umana, ma bisogna combatterla con il coraggio”.

Queste parole hanno scandito il momento più toccante dello show, suscitando una forte reazione emotiva nel pubblico presente. De Martino ha messo in evidenza come il coraggio non significhi non avere paura, ma superarla. L’omaggio è stato un segnale chiaro, che ha unito il racconto personale dell’artista al valore civico della memoria.

Le radici dell’artista: la scelta della danza contro i pregiudizi e le derisioni dell’infanzia

Durante lo spettacolo, De Martino ha raccontato la sua infanzia e il percorso che lo ha portato alla danza, mestiere nel quale si è affermato nel tempo. Ha spiegato come la sua decisione di abbandonare il calcio per dedicarsi a un’attività considerata “diversa” abbia incontrato non poche resistenze e prese in giro da parte degli amici.

Nonostante fosse un ragazzo, ha dimostrato determinazione nel seguire la propria strada, affrontando la paura dell’esclusione e del giudizio. Ha insistito sul fatto che la vera sfida è riconoscere il timore e comunque andare avanti, disegnando un legame con le parole del magistrato Borsellino. Questa testimonianza ha evidenziato il tema del coraggio come elemento centrale nella vita di ciascuno.

La tappa siciliana del meglio stasera summer tour: lo spettacolo prosegue a Milazzo

Dopo la serata a Palermo, lo show “Meglio Stasera – Summer Tour” si è spostato a Milazzo, in provincia di Messina, presso il Castello di Milazzo. L’evento previsto per la sera del 20 luglio ha orario di inizio alle 21. L’arrivo dello spettacolo in Sicilia è stato possibile grazie alla collaborazione tra Agave spettacoli, Arts Promotion e Savà Produzioni Creative.

Lo spettacolo continua così a macinare date e tappe, affrontando un viaggio che unisce intrattenimento e riflessione. L’attenzione dedicata a temi come memoria, coraggio e scelte personali caratterizza i momenti di spettacolo rendendoli più intensi e significativi per il pubblico che segue De Martino.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.