La Sicilia mantiene il rating BBB con outlook stabile, confermato dall’agenzia Fitch. Un riconoscimento che arriva dopo un periodo in cui la Regione ha migliorato la gestione dei conti e ridotto il debito. Fitch mette in luce progressi concreti nella capacità di tenere sotto controllo le finanze pubbliche e nella solidità dell’economia locale. Un quadro aggiornato che interessa imprese, investitori e cittadini.
Fitch conferma il BBB Stabile: la finanza siciliana guadagna fiducia
L’ultima analisi di Fitch conferma il rating BBB con outlook stabile per la Sicilia. Nel rapporto si sottolinea come la Regione abbia continuato a ridurre il debito più velocemente rispetto al passato. Questo ha portato a un miglioramento dello “Standard credit profile”, che è passato da BB a BB+. La valutazione si basa su dati concreti: meno ricorso a nuovi debiti e una gestione più attenta dei bilanci.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha accolto con soddisfazione la notizia, spiegando che il risultato è frutto del lavoro fatto dal suo governo fin dal primo giorno. Le misure adottate per tenere i conti in ordine e contenere l’indebitamento hanno dato i loro frutti. Fitch segnala anche segnali incoraggianti nella crescita economica dell’isola, che contribuiscono a mantenere stabile la situazione finanziaria.
Anche Moody’s e S&P premiano la Sicilia: il quadro delle valutazioni internazionali
Negli ultimi mesi la Sicilia ha ricevuto pareri positivi anche da altre agenzie internazionali. Moody’s ha migliorato l’outlook del rating, portandolo da stabile a positivo, avvicinando così la Regione ai parametri del governo centrale italiano. Nel frattempo, Standard & Poor’s ha alzato il rating da BBB a BBB+ con due aggiornamenti favorevoli in meno di un anno.
Questi giudizi confermano un periodo di consolidamento per le finanze siciliane. La strada intrapresa dalla Regione ha ridotto la pressione sul debito e aumentato la credibilità finanziaria agli occhi dei mercati esteri. Tutto ciò crea condizioni più favorevoli per attrarre capitali, stimolare investimenti e sostenere una crescita duratura sull’isola.
Il rating che spinge la crescita e rafforza le entrate tributarie
Dalla conferma di Fitch emergono segnali chiari di un’economia che si consolida. Conti pubblici più stabili hanno permesso un aumento delle entrate tributarie regionali, segno di una maggiore capacità di raccolta e di un’economia che si muove. Questo rafforza la Sicilia nella sua capacità di attrarre investimenti e di sostenere iniziative produttive.
Il presidente Schifani ha sottolineato come questi risultati siano fondamentali per il futuro dell’isola. Una migliore credibilità finanziaria significa affrontare con più forza le sfide economiche, contando su risorse e affidabilità sui mercati. Aiuta anche a migliorare l’immagine della Sicilia agli occhi degli investitori esterni, che possono così vedere l’isola come un luogo dove realizzare progetti concreti a lungo termine.
Il calo del debito e le prospettive di crescita più solide segnano un passaggio importante. La conferma di Fitch mostra come la Regione sia riuscita a trovare un equilibrio tra rigore e sviluppo, una condizione essenziale per sostenere l’economia siciliana. Gli occhi restano puntati sulle prossime mosse, ma questo rating dà una base più solida da cui partire.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Elisa Romano