Home Cronaca Sicilia Si potrà ammirare il parco archeologico di segesta dall’alto con voli in mongolfiera vincolata a luglio
Sicilia

Si potrà ammirare il parco archeologico di segesta dall’alto con voli in mongolfiera vincolata a luglio

Condividi
Condividi

Il parco archeologico di Segesta, nel trapanese, offrirà ai visitatori un modo nuovo per scoprire il sito storico. Dal 16 al 20 luglio la regione siciliana organizza voli in mongolfiera vincolata, cioè con il pallone ancorato a terra, per osservare dall’alto l’area archeologica. Questa iniziativa permette di godere del paesaggio e dei monumenti da una prospettiva insolita e suggestiva nelle ore serali.

Dettagli dei voli in mongolfiera sul parco archeologico

I voli saranno attivi ogni sera dalle 19.30 alle 22 e dureranno circa dieci minuti ciascuno. Ogni gruppo sarà composto da un massimo di cinque persone più il pilota; tra i passeggeri sono inclusi anche i bambini. La mongolfiera raggiungerà un’altezza massima tra i quindici e i venti metri sopra il terreno.

Panorama e visita serale

Questa esperienza è pensata per offrire una vista panoramica che abbraccia tutto il parco archeologico, permettendo ai visitatori di apprezzare la posizione strategica del tempio dorico e le altre strutture storiche circostanti da un punto privilegiato. L’area del tempio sarà aperta nello stesso orario dei voli con biglietto ridotto per chi vorrà completare la visita.

Accessibilità e sicurezza durante le operazioni

La mongolfiera utilizzata è dotata di porta d’accesso che consente anche alle persone con disabilità motorie di partecipare al volo senza difficoltà. Per garantire comfort durante l’esperienza si raccomanda un abbigliamento comodo accompagnato da scarpe con suola piatta; non è consentito portare passeggini a bordo.

Le operazioni seguiranno tutte le norme sulla sicurezza imposte dall’Enac . I voli saranno sospesi se si registrano condizioni meteo avverse come vento forte o maltempo nell’area del trapanese, così da evitare rischi legati all’instabilità atmosferica o altre situazioni impreviste.

LEGGI ANCHE
Festival internazionale taormina arte 2025: due mesi di spettacoli tra musica, teatro, danza e circo dal 15 luglio all’11 settembre

Sicurezza e regolamentazioni

Organizzazione dell’iniziativa: ruolo della società volare sull’arte

L’organizzazione dell’iniziativa è affidata alla società campana Volare sull’Arte, nata come impresa sociale dedicata alla promozione culturale attraverso modalità innovative. Il progetto punta a valorizzare siti artistici, storici e paesaggistici offrendo punti di vista alternativi rispetto alle visite tradizionali.

L’obiettivo principale della società consiste nel proporre esperienze capaci di coinvolgere emotivamente chi partecipa, combinando elementi visivi diversi dal solito percorso pedonale all’interno delle aree monumentali o naturalistiche. La scelta della mongolfiera vincolata risponde proprio a questa volontà: rendere accessibile una veduta unica senza rinunciare alla sicurezza necessaria per eventi pubblici simili.

Gli organizzatori hanno previsto tutte le precauzioni necessarie affinché ogni volo rispetti standard rigorosi sia sotto l’aspetto tecnico sia sotto quello normativo previsto dalla legge italiana ed europea relativa al trasporto pubblico non commerciale in aria.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.