Home Cronaca Sicilia Santa Margherita Di Belice, storie di giovani autori nel concorso “L’officina del racconto” legato a Tomasi Di Lampedusa
Sicilia

Santa Margherita Di Belice, storie di giovani autori nel concorso “L’officina del racconto” legato a Tomasi Di Lampedusa

Condividi
Giovani autori a Santa Margherita di Belice nel concorso ispirato a Tomasi di Lampedusa - Unita.tv
Condividi

Sul sito del comune di Santa Margherita di Belice sono state pubblicate le storie di 36 studenti che hanno partecipato a “L’officina del racconto“, concorso letterario dedicato ai giovani scrittori e promosso in parallelo al premio “Giuseppe Tomasi di Lampedusa“. L’iniziativa si è svolta tra il 16 e il 18 luglio e ha offerto ai ragazzi incontri con scrittori e studiosi, condivisione di esperienze e approfondimento di temi legati alla storia e alla cultura del territorio.

Il concorso “l’officina del racconto” e i suoi protagonisti

Il concorso “L’officina del racconto” nasce come estensione didattica e locale del più ampio premio letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa“. Quest’anno ha coinvolto 36 studenti provenienti dalla zona di Agrigento, che hanno presentato racconti centrati su eventi storici e culturali particolarmente rilevanti per la loro terra. Gli incontri tra i ragazzi, scrittori e studiosi si sono svolti nell’arco di tre serate, con tavoli tematici organizzati e condotti da Margherita Cacioppo, coordinatrice dell’istituzione dedicata a Tomasi di Lampedusa. La formula ha unito il confronto diretto con esperti e la riflessione personale sulle tematiche proposte, incentivando nei giovani partecipanti una scrittura attenta e approfondita.

Gli studenti hanno offerto dunque un quadro di vissuti e riflessioni che affondano le radici nella memoria collettiva e nelle vicende contemporanee. L’esperienza formativa si conferma uno strumento utile per avvicinare le nuove generazioni alla scrittura come mezzo per vedere e raccontare la realtà.

I temi dei racconti: tra memoria storica e attualità sociale

Le storie proposte dai giovani autori affrontano tematiche che intrecciano memoria storica e questioni attuali, offrendo un panorama composito di voci e prospettive. Uno dei fili conduttori principali riguarda il terremoto del 1968, evento che ha segnato profondamente la provincia di Agrigento. Nei racconti si ritrovano testimonianze dirette o indirette, sulla base dei racconti di nonni e parenti che vissero quegli attimi drammatici. Il terremoto e le sue conseguenze emergono come ferite ancora aperte nella terra e nella coscienza collettiva.

Altre narrazioni rivelano storie di giovani migranti approdati in Sicilia, i quali cercano di costruirsi una nuova vita tra studio e integrazione. Questi lavori collegano la realtà isolana con eventi più ampi del Mediterraneo, come il dramma dei bambini a Gaza. Attraverso queste storie personali si apre uno sguardo su territori e situazioni che trascendono i confini locali.

Sono presenti, inoltre, riflessioni legate a temi culturali e letterari. I ragazzi mostrano interesse nel preservare la memoria delle tradizioni e dei luoghi descritti da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, così come nel riconoscere la poetica di Elsa Morante. Sono riprese anche le storie popolari raccolte da Danilo Dolci, figure che hanno lasciato un’impronta importante nel racconto della Sicilia.

Modalità di voto e premiazione degli autori

Le opere dei partecipanti al concorso sono disponibili online e rimarranno fruibili e votabili fino al 31 luglio. Oltre al voto del pubblico, i testi sono stati già esaminati da una giuria di esperti che ne valuterà la qualità letteraria. L’attesa per i risultati si concentra sulla cerimonia di premiazione fissata per la sera del 1 agosto, giorno in cui i giovani autori riceveranno riconoscimenti ufficiali. Tale appuntamento apre la vigilia della serata di gala legata al premio internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa“.

Durante l’evento principale sarà consegnato il ventesimo premio letterario a Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice per il loro volume “Operazione Gattopardo, come Visconti trasformò un romanzo di destra in un successo di sinistra“, pubblicato da Feltrinelli. Il libro approfondisce la storia editoriale de “Il Gattopardo“, considerato uno dei romanzi italiani più letti e tradotti nel mondo. A sottolineare il legame con la casa editrice, nel 2025 si celebra anche il settantesimo anniversario della fondazione della Fondazione Feltrinelli, che parteciperà all’evento a Santa Margherita di Belice.

L’attenzione rivolta ai giovani scrittori, unita al recupero di tradizioni e storie che legano passato e presente, conferma l’importanza di occasioni culturali come questa per mantenere vivo il racconto del territorio e stimolare la creatività delle nuove generazioni nella regione agrigentina.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.