Home Cronaca Sicilia Roberta Torre nominata direttrice artistica del Teatro Pirandello di Agrigento, nuovo corso tra teatro, musica e arti visive
Sicilia

Roberta Torre nominata direttrice artistica del Teatro Pirandello di Agrigento, nuovo corso tra teatro, musica e arti visive

Condividi
Roberta Torre guida il Teatro Pirandello verso nuove forme artistiche. - Unita.tv
Condividi

Roberta Torre è stata scelta come direttrice artistica del Teatro Pirandello di Agrigento, una nomina decisa dal consiglio d’amministrazione della Fondazione guidata da Alessandro Patti. La regista e autrice torna così in Sicilia con progetti che puntano a rinnovare l’offerta culturale del teatro, legando radici locali e visioni moderne nell’ambito dello spettacolo dal vivo.

la nomina di Roberta Torre e la conferma del cda della Fondazione Teatro Pirandello

Il 2025 segna l’inizio di un nuovo capitolo per il Teatro Pirandello, grazie alla decisione del direttore generale Salvo Prestia di proporre Roberta Torre come direttrice artistica. La proposta ha ottenuto il via libera dal consiglio d’amministrazione della Fondazione Teatro Pirandello, formato da Gaetano Airò, Giulio Cinque, Andrea Cirino, Giuseppe Miccichè, e presieduto da Alessandro Patti. Questa struttura è responsabile delle scelte strategiche e della gestione del teatro, che rappresenta uno dei principali spazi culturali della città di Agrigento.

La nomina di Torre rientra in un progetto chiaro e definito, che mira a innovare il cartellone teatrale con una programmazione che abbraccia più forme d’arte. La regista porta sul tavolo la sua grande esperienza e una profonda attenzione verso la scena contemporanea. La Fondazione ha manifestato il suo appoggio a una direzione che vuole riaffermare l’importanza del teatro come spazio di dialogo e sperimentazione.

Gli obiettivi artistici: contaminazione e valorizzazione delle periferie culturali

Il presidente Alessandro Patti ha illustrato il percorso culturale cui si dedicherà la nuova direzione artistica. L’idea centrale è quella di un teatro che fonde diverse discipline: rappresentazioni teatrali si intrecceranno con musica, cinema e arti visive. Si vuole rafforzare la presenza di nuove drammaturgie, facilitando un incontro reale tra artisti emergenti, comunità locali e spettatori internazionali.

Il progetto punta anche a riscoprire e rinnovare l’eredità di Luigi Pirandello, integrando elementi multimediali e dando voce a aree geografiche e sociali che spesso restano ai margini dei circuiti culturali tradizionali. Il teatro, dunque, diventa spazio di inclusione, incubatore di nuove narrazioni e centro pulsante per la vitalità culturale di Agrigento e non solo.

Sarà interessante seguire come queste linee guida si tradurranno in eventi concreti e iniziative di produzione, con un’attenzione particolare a non perdere il legame con il territorio e le sue radici.

Roberta Torre: il ritorno in Sicilia e lo sguardo rivolto alle nuove generazioni

Roberta Torre ha espresso soddisfazione per il nuovo incarico, sottolineando la valenza storica e culturale del Teatro Pirandello di Agrigento. La regista ha ricordato di essere nata professionalmente in Sicilia e ha manifestato entusiasmo nel tornare a lavorare nel suo territorio d’origine.

L’aspetto più importante, secondo Torre, è quello di coinvolgere le nuove generazioni, cui intende dedicare particolare attenzione nel disegno delle prossime stagioni teatrali. Questo impegno si traduce in un programma che punta a dialogare con il pubblico giovane e a dare spazio a modelli di drammaturgia contemporanea che riflettono le loro sensibilità.

In questa ottica, Torre sta già lavorando al cartellone 2025-2026, previsto in presentazione il 12 agosto presso il teatro stesso. La stagione promette di seguire le linee guida della contaminazione artistica e della valorizzazione delle eccellenze regionali, mantenendo un profilo aperto al confronto con realtà performative internazionali.

L’arrivo di Roberta Torre come direttrice artistica potrebbe portare a un rilancio del Teatro Pirandello, in grado di coniugare tradizione e modernità, partecipazione locale e respiro globale.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.